Le vie del cervello sono infinite
Mappare la struttura dellorgano più misterioso
Quando
1 novembre, ore 18:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Con il supporto di
University of Glasgow, UK, University of Salamanca, Spain, Tampere University, Finland
Gemma Palazzolo, responsabile dell'unità di Ingegneria Tissutale del Laboratorio di Medicina Rigenerativa Aumentata (IIT) nellambito del progetto FET PROACTIVE HERMES: un progetto altamente interdisciplinare, il cui obiettivo a lungo termine è il trattamento definitivo dell'epilessia, un disturbo cerebrale caratterizzato da trasmissione sinaptica alterata e degenerazione del tessuto nervoso.
Angel Canal Alonso, studente di neurobiologia, ha iniziato la sua ricerca allIstituto di Neuroscienze Castilla y León (Università di Salamanca), studiando la neuroplasticità del bulbo olfattivo nei topi; attualmente partecipa al progetto HERMES, ed è stato vincitore (2016) del premio per Giovani Ricercatori, assegnato dal Ministero dellEducazione.
Jari Hyttinen, professore, è responsabile del gruppo BioMediTech e direttore dellunità di Biofisica Computazionale e Imaging della Tampere University.
Eve McGlynn, dottoranda presso l'Università di Glasgow, fa parte del Laboratorio di Microelettronica; il suo progetto di ricerca rientra nel tema dei wearable device e di quelli impiantabili, con particolare attenzione alla nanofabbricazione.
Gabriella Panuccio, medico e biofisico, dirige il Laboratorio di Medicina Rigenerativa Aumentata (IIT) ed è coordinatrice del progetto HERMES. Ha abbracciato, in Italia e allestero, un percorso formativo multidisciplinare (dalle neuroscienze di base, alle neuroscienze teoretico-computazionali, alla neuroingegneria). È stata premiata due volte da Marie Curie Individual Fellowship. Sviluppa sistemi bioartificiali per guarire lepilessia e altri distrurbi neurolgici conseguenti a danno cerebrale.
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44