Le tante mappe dell'adroterapia
Le immagini per la diagnosi e la terapia dei tumori
Quando
24 ottobre, ore 11:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 20+ a 19 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Maria Giuseppina Bisogni, docente presso l'Università di Pisa, si occupa di rivelatori a stato solido e delle loro applicazioni al settore dellimaging medicale. Tra i risultati più significativi ci sono lo sviluppo di un concetto innovativo di rivelatore PET basato su un cristallo monolitico e lo sviluppo del rivelatore INSIDE per la verifica in tempo reale della qualità dei trattamenti in adroterapia.
Simona Giordanengo, ricercatrice presso lIstituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino, svolge attività di ricerca in fisica applicata alla medicina. Si occupa dello sviluppo di tecniche e strumentazioni per la cura dei tumori con luso di radiazioni ionizzanti. Ha contribuito alla realizzazione del sistema di controllo del fascio di particelle per il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia.
Marco Paganoni, docente alUniversità di Milano Bicocca, è Fisico Sperimentale delle Particelle nellesperimento CMS, in presa dati al collisore LHC (CERN). Ha sviluppato il calorimetro elettromagnetico di CMS ed attualmente svolge attività di ricerca nellambito di cristalli scintillanti ultraveloci che permetteranno di realizzare dispositivi per la PET molto più sensibili
Piergiorgio Cerello, ricercatore presso la sezione di Torino dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare. È stato tra i fondatori del progetto ALICE al Large Hadron Collider del CERN e responsabile del progetto INFN/MAGIC5, che ha sviluppato un sistema di ricerca automatica di noduli in tomografie del polmone. Si occupa prevalentemente di applicazioni mediche, in collaborazione con varie istituzioni, tra cui il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Pavia).
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44