Lassù nell'universo
Quando
26 ottobre, ore 10:00
Dove
Sedi varie
Età consigliata
Da 8 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Webinar
Fisica e materia
- Cosa
- Chi
- Dove

Big Bang, buchi neri e materia oscura, miliardi di galassie e miliardi di miliardi di stelle, e chissà quanti pianeti di ogni tipo... Il nostro Universo è un posto sorprendente! Ma come si è formato? E quando? E la nostra Terra, dove si trova di preciso nell'Universo? Partiamo per un viaggio straordinario attraverso lo spazio e il tempo alla scoperta della cosmologia. Scopriremo miti antichi, le vicende degli astronomi, le grandi scoperte e dei progressi tecnologici. Incontreremo oggetti astronomici affascinanti e misteriosi come buchi neri e spaghetti galattici, e capiremo come è possibile usare i telescopi per guardare indietro nel tempo, fino all'origine dell'Universo...
Note
L'incontro fa parte del progetto Scienziati nelle scuole.
In collaborazione con
Editoriale Scienza
Amedeo Balbi è professore associato di astronomia e astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dellUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata. Autore di oltre 100 articoli scientifici, è membro di Società scientifiche nazionali e internazionali. Molto attivo come divulgatore scientifico, è autore di numerosi libri divulgativi, tra cui il più recente è "Inseguendo un raggio di luce" (Rizzoli, 2021).
Andrea Valente, scrittore e illustratore; nel 2011 ha vinto il Premio Andersen come miglior autore completo. Ha all'attivo diversi libri, tra cui, con Amedeo Balbi, Lassù nell'Universo (Editoriale Scienza, 2021).
Sedi varie