L'America Latina e lo spazio: una nuova iniziativa dell’IILA

Inclusione sociale e sviluppo sostenibile in America Latina

Conversazione con Rodrigo Leonardi, Ines Martinez Valinotti, Tatiana Viana, modera Florencia Paoloni
Voglio partecipare

Quando 

1 novembre, ore 15:30

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L’evento sottolineerà l’importanza fondamentale per i paesi latino-americani del rafforzamento della consapevolezza del ruolo del diritto spaziale e di un adeguato quadro istituzionale negli sforzi nazionali e regionali per lo sviluppo delle attività spaziali, in particolare per quanto riguarda il quadro giuridico internazionale che regola la condotta degli Stati nello svolgimento di attività spaziali. Inoltre sarà affrontato il tema della conoscenza e della ricerca nel campo della tecnologia spaziale in America Latina e la relazione tra applicazioni spaziali e sviluppo nazionale (space benefits), e o sforzo attivato per una migliore comprensione dei ruoli interdipendenti di scienza, tecnologia e diritto. Per supportare i paesi membri in queste sfide, l’IILA propone di studiare e formulare proposte di programmi in vista di future iniziative sul diritto spaziale nel contesto della space economy (i vantaggi della economia), space society (i vantaggi delle attività spaziali per la società), space accessibility (accesso allo spazio per tutti) e la space diplomacy (cooperazione internazionale e partenariati). Sarà presentata una mappa concettuale con i principali programmi spaziali in atto, condotti dai paesi membri latino-americani. L’IILA ha costruito una mappa concettuale con la “scheda paese” e identificato le esigenze di ogni Stato membro, al fine di valutare valutare azioni e offrire assistenza tecnica mirata ai loro progetti di sviluppo nel campo delle attività spaziali.

In collaborazione con

IILA - Organizzazione internazionale italo-latino americana

Rodrigo Leonardi, dottorato di ricerca in Astrofisica presso l'INPE e laurea in Matematica presso l'UnB. Fa parte dell'Agenzia spaziale brasiliana dal 2017 ed è attivamente coinvolto in diverse iniziative spaziali in Brasile. La sua esperienza passata include una posizione di Postdoctoral Research Fellow presso l'Università della California, una posizione di scienziato presso l'Agenzia spaziale europea e una posizione di consulente presso CGEE, un centro di riflessione per studi strategici in tecnologia e innovazione. Leonardi è coautore di 158 articoli su riviste scientifiche peer reviewed.

Inés Martínez Valinotti, PhD in Scienze Giuridiche, Master in Relazioni Internazionali e Master in politica e strategia aerospaziale, specializzata in diritto aeronautico e spaziale e laureata presso l'Accademia diplomatica europea (Bruxelles). È Diplomatica Paraguaiana con grado di Ambasciatore. Nel servizio estero, ha prestato servizio come Rappresentante Permanente supplente del Paraguay presso l'OAS e precedentemente nella Missione del Paraguay presso l'Unione Europea, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.

Tatiana Viana, PhD in Diritto pubblico, comparato e internazionale (Diritto dello spazio), Sapienza Università di Roma. Consulente in Diritto Spaziale presso l'Organizzazione Internazionale Italo-latino americana (iila). Per anni membro della delegazione brasiliana presso il Comitato delle Nazioni Unite per l'uso pacifico dello spazio esterno-Sottocomitato giuridico. Autrice di numerosi articoli accademici sul diritto e sostenibilità delle attività spaziali.

Florencia Paoloni, segreteria Tecnico Scientifica dell’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana, da dove promuove la cooperazione scientifica tra l'Italia e 20 paesi dell'America Latina. Gestisce progetti di cooperazione scientifica come le Borse di studio IILA-MAECI, e coordina attività specifiche con partner strategici dell'IILA come l’ICGEB e il CERN. Ha un Master in Istituzioni e Politiche Spaziali, è Project Manager certificato e diffonde la diplomazia scientifica da e con l'America Latina.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44