L'alcol ti depista

La chimica per la prevenzione al consumo di alcol

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 1 novembre
feriali, ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
festivi, ore 10:00 - 19:00

Dove 

Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
I dati sull’assunzione di alcol confermano un aumento del consumo occasionale e di quello fuori pasto. Birra, spritz, vino, liquori, cocktail sono sempre più consumati… siamo davvero consapevoli di cosa beviamo quando scegliamo una bevanda alcolica? Come reagisce all’alcol l'organismo, e quali sono gli organi che vengono maggiormente interessati? Quali sono gli enzimi coinvolti nel metabolismo alcolico, e come varia la loro azione a seconda dell’età, del genere e dell’etnia? Come funzionano i due principali strumenti in grado di rilevare il tasso alcolemico, cioè l’etilometro e la cosiddetta analisi del capello? Potrete rispondere a queste domande grazie ad alcune attività di chimica e biologia. Grazie alla scienza della prevenzione e alla psicologia potrete poi capire perché siamo indotti a consumare alcolici, e quali sono i rischi correlati alla sua assunzione. Sofisticati occhiali percettivi, infine, vi permetteranno di sperimentare le dispercezioni e i pericoli dovuti al consumo eccessivo.

A cura di

Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria - ALISA

In collaborazione con

CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche Giulio Natta

Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico