La Via Lattea fra mito e realtà
40 modi per immaginare la nostra Galassia
Quando
23 ottobre - 1 novembre, ore 10:00 - 13:00
Dove
Osservatorio Astronomico del Righi
Mura delle Chiappe, 44 rosso
Età consigliata
Da 6 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Dove

Nel corso dei secoli sono molti i modi in cui l’essere umano ha tentato di rappresentare la nostra galassia. Tramite i dati raccolti dalla missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea, che con oltre 1,8 miliardi di "oggetti" rilevati hanno consentito di costruire la mappa stellare più dettagliata mai realizzata, il laboratorio vi permetterà di scoprire come l’uomo abbia potuto creare, partendo dall’osservazione della scia di luce che chiamiamo Via Lattea, rappresentazioni sempre più raffinate della galassia in cui ci troviamo. La magia del planetario digitale, inoltre, consentirà di apprezzare in tutta la sua bellezza la struttura tridimensionale della Via Lattea, che Gaia permette di ricostruire. Infine, grazie a un divertente gioco che anche i più piccoli potranno apprezzare, potrete effettuare un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo per realizzare una mappa dei miti e delle leggende che le varie culture del mondo hanno creato per dare un significato a quella strana scia di luce che si staglia nel buio di un cielo notturno.
Note
Con un supplemento di tre euro rispetto al costo del biglietto/abbonamento Festival, lo spettacolo di planetario “Galactos”, della durata di 40 minuti circa, consentirà di approfondire i temi trattati nel laboratorio ma anche di scoprire le caratteristiche di molte altre galassie che popolano il nostro Universo.
A cura di
Osservatorio Astronomico del Righi
In collaborazione con
Comitato Antikythera , Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza, Club Cacciatori Castellaccio
Osservatorio Astronomico del Righi
Mura delle Chiappe, 44 rosso