La transizione energetica non può aspettare

Idrogeno e rinnovabili, verso l'energia del futuro

Conversazione con Alessandro Abbotto, Nicola Armaroli, modera Luca Carra
Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Ormai è una certezza: la transizione energetica è inevitabile per garantire all’umanità un futuro sostenibile. Dati alla mano capiremo perché, se l’umanità continuerà a basarsi su un sistema energetico obsoleto, non avrà speranze di risolvere la crisi ambientale che l’essere umano stesso ha generato. Ma come è possibile eliminare i combustibili fossili dal nostro bilancio energetico? Due tra i massimi esperti italiani sul tema analizzeranno le diverse fonti energetiche rinnovabili attualmente a disposizione, illustrando come utilizzarle al meglio e presentando loro impieghi in diversi ambiti. Un'attenzione particolare sarà rivolta all'idrogeno, forse il combustibile pulito che più può rivoluzionare le nostre vite (dalla mobilità all'industria e alle abitazioni), del quale si metteranno in evidenza le potenzialità e i diversi “colori".

In collaborazione con

Edizioni Dedalo

Alessandro Abbotto è stato Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca. Chimico, ha trascorso alcuni anni presso le Università di Berkeley e di Erlangen-Nürnberg. È stato co-fondatore e primo coordinatore del Gruppo per la Chimica delle Energie Rinnovabili della Società Chimica Italiana. Svolge le sue attività di ricerca e didattica nel campo dei materiali per le nuove tecnologie verdi dell’idrogeno, di altri combustibili solari e del fotovoltaico di ultima generazione. E' autore del libro Idrogeno tutti i colori dell'energia (Dedalo, 2021).

Nicola Armaroli, chimico, è dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze. Si occupa di conversione dell’energia solare e dello studio della transizione energetica. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici e numerosi libri, è consulente in materia di energia per varie istituzioni internazionali ed è Direttore di Sapere. E' autore di Emergenza energia. Non abbiamo più tempo (Dedalo, 2021).

Luca Carra è direttore di Scienzainrete, e segretario del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. È fra i fondatori di Climate Media Center Italia (CMC). Si occupa di ambiente, scienza e salute, ed è socio dell'Agenzia di comunicazione azione scientifica Zadig. Collabora con varie testate, ed è autore di diversi libri, ultimo dei quali è "Prevenire" (Einaudi 2020, con Paolo Vineis e Roberto Cingolani). È Technical Advisor per la comunicazione su cambiamento climatico, ambiente e salute, per l’organizzazione Mondiale della sanità - Western Pacific Region. È collaboratore diretto del ministro alla transizione ecologica Roberto Cingolani.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9