La scienza e il genere binario
Mappare il futuro della ricerca al di là del binarismo
Quando
30 ottobre, ore 18:00
Dove
Ostello bello
Via Balbi 38
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Caffè scientifico
Scienza e società
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Serena Marchesi è una studentessa di dottorato che attualmente lavora nell'unità 'Social Cognition in Human Robot Interaction' (S4HRI), coordinata dalla Prof. Agnieszka Wykowska presso lIstituto Italiano di Tecnologia (IIT) a Genova. Si occupa principalmente dei processi sottostanti l'attribuzione dell'intenzione nei robot umanoidi, con particolare attenzione a come i pregiudizi individuali e le differenze culturali influenzino l'interazione uomo-robot, per progettare robot adattati alle attitudini e ai bisogni delle persone.
Emily Rolley-Parnell possiede una laurea in ingegneria robotica (Università di Plymouth), ed è attualmente una studentessa di dottorato e rappresentante degli studenti presso il Centro di Robotica di Edimburgo. In passato si è occupata di robot subacquei bio-ispirati, robot di raccolta dei pomodori e i robot bimanuali teleoperati. Attualmente si occupa dei meccanismi di prensione bio-ispirati, che utilizzano aspetti di Computer Vision, Behavioural Modelling e Robotic Grasping.
Ana Tanevska, ricercatore post-doc presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) a Genova, con un dottorato in Bioingegneria e Robotica, studia la percezione condivisa tra esseri umani e robot nell'ambito del progetto wHiSPER, finanziato dall'ERC. I principali interessi di ricerca di Ana includono la robotica cognitiva, l'adattamento nell'interazione uomo-robot, e la robotica socialmente assistiva; ha organizzato dibattiti scientifici e tavole rotonde sulla tema del genere e del sesso negli studi scientifici con volontari.
Cecilia Roselli è una studentessa di dottorato che attualmente lavora nell'unità 'Social Cognition in Human Robot Interaction' (S4HRI), coordinata dalla Prof. Agnieszka Wykowska presso lIstituto Italiano di Tecnologia (IIT) a Genova. Si occupa principalmente del controllo percepito dagli esseri umani sulle azioni svolte dei robot umanoidi, e dei fattori che contribuiscono a modulare il controllo percepito. Inoltre, indaga come la familiarità nei confronti dei robot, e la competenza nellutilizzarli, influenzino la capacità di attribuire loro stati mentali.
Ostello bello
Via Balbi 38