La mappa di Eschaton

Se un calzino bucato segnala una base missilistica

Conferenza/Spettacolo con Nicola Ciccoli, Marinella Manicardi
Voglio partecipare

Quando 

31 ottobre, ore 15:30

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Matematica, Logica e Informatica

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Un matematico e un’attrice ci invitano a partecipare a Eschaton, un gioco di simulazione, dalle rigorosissime regole matematiche, oggetto di uno dei capitoli centrali del libro cult “Infinite Jest”. Nel romanzo la partita degenera quando un fatto esterno -una nevicata- finisce per influire sulla simulazione creando confusione tra il piano del reale e quello della sua rappresentazione. La partita diventa allora l'occasione per raccontare il significato matematico della mappa di un territorio, e di come ogni oggetto sia descritto dalle sue rappresentazioni. Si parlerà della storia della cartografia e delle inevitabili distorsioni imposte dai vincoli di geometria differenziale alla "mappa del mondo". Dalla impossibilità, dimostrata da Eulero di realizzare una carta perfetta, al lavoro di Riemann per definire in senso matematico una "varietà, come un atlante di carte. Ma si affronterà anche il tema del rapporto tra modello e realtà, tra precisione matematica e realtà fisica osservabile. A partire dalla lettura della formula utilizzata dall’autore (il teorema del valor medio integrale) descriveremo l'algoritmo del gioco e racconteremo del perché egli abbia sentito l'esigenza di darne una formulazione così rigorosa, ma anche così ironica. Si parlerà dunque di giochi e simulazioni come modelli della ricerca scientifica, e tutto questo sarà messo in scena, sfruttando una linea narrativa guidata da una buffa e al contempo serissima partita di Eschaton.

Nicola Ciccoli, docente di Geometria presso l'Università di Perugia. Si occupa di proprietà geometriche della meccanica quantistica e ha all'attivo circa 40 pubblicazioni su riviste internazionali. Membro del Comitato Editoriale della Rivista online Madd:Maths! si occupa da anni anche di divulgazione: è stato ospite di Radio3Scienza, ha partecipato a convegni e festival di divulgazione, e ha svolto un’intensa attività di seminari presso scuole secondarie del Centro Italia.

Marinella Maricardi, laurea in lettere, debutta in teatro con Luigi Gozzi e con lui dirige il TNE/Teatro delle Moline a Bologna. Tra gli spettacoli più noti: Otello! (1974), Freud e il caso di Dora (finalista al Premio Mondello, 1979) e La doppia vita di Anna O. (1989), Memorie labili (Biennale di Venezia, 1984), L’armonia universale (Bologna Cultura, 2000). Si occupa inoltre di regia, drammaturgia, realizzazione di radiodrammi ed editoria. 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44