La mappa del DNA

Cosa riusciamo a leggere nel genoma di una persona?

Lectio Magistralis con Massimo Delledonne, modera Francesco Frassoni
Voglio partecipare

Quando 

23 ottobre, ore 11:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Gli straordinari progressi della genetica hanno gettato le basi per leggere e comprendere le informazioni immagazzinate nel nostro DNA, il genoma. Decodificare il nostro patrimonio genetico è un percorso difficile - ma entusiasmante - che, oltre ad avvantaggiarci nella comprensione e prevenzione di alcune malattie, aiuta a conoscerci meglio e a spiegare alcuni dei nostri comportamenti. Ma leggere un genoma non è abbastanza per alcuni di noi: la prossima sfida della genomica sembra essere quella di disegnare un genoma sintetico, che sia esente da difetti e predisposizioni alle malattie. In un futuro molto prossimo sarà forse possibile dare alla luce esseri umani con un corredo genetico praticamente perfetto (ma cosa significa perfezione, per una specie biologica?), disegnato da un computer. L'evoluzione della nostra specie, l'Homo sapiens potrebbe quindi essere nelle nostre mani?

Massimo Delledonne è professore ordinario di Genetica presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Verona, ed è uno dei massimi esperti di tecnologie genomiche Co-fondatore di Genartis srl, spin-off dell'Università di Verona, è membro della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), dell’Associazione Genetica Italiana (AGI), dell’American Society of Human Genetics (ASHG) e dell’Human Genome Organisation (HUGO). E’ autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.

Francesco Frassoni, direttore del Centro Cellule Staminali e Terapia Cellulare dell’Istituto Scientifico Giannina Gaslini di Genova; è stato ed è invitato a tenere conferenze, seminari e relazioni in numerosi convegni nazionali ed internazionali; è autore o coautore di oltre 250 lavori scientifici, ed è referee per varie riviste scientifiche, tra cui il New England Journal of Medicine e Lancet.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44