La grande mappa europea di Niccolò Paganini, primo artista in tour della storia della musica

Conversazione con Clarissa Biscardi
Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 10:00

Dove 

Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Instancabile viaggiatore, nel 1813 Niccolò Paganini fu acclamato a Milano primo violinista al mondo: era il principio di una grande carriera internazionale e di una tournée lunga 6 anni, con più di 420 concerti all’attivo e innumerevoli performance ospitate dal jetset di tutta Europa. Dall’Austria alla Francia alla Germania, e poi alla conquista dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Scozia, facendo tappa nelle principali città dell’epoca. E poi di nuovo in Inghilterra e in Francia, in un tour degno delle più famose e acclamate rockstar odierne. In questa conferenza-spettacolo multidisciplinare, a cavallo tra geografia e storia, musica e cultura, economia e società, scopriremo la figura, il valore e l’eredità artistica del grande musicista genovese: un cittadino del mondo, un divo ante-litteram dipinto dalle cronache del tempo come una vera, autentica icona di stile, simbolo di una personalità e di un appeal ancora oggi singolari.

In collaborazione con

Paganini Genova Festival, Eutopia Ensemble

Clarissa Biscardi, laurea triennale nel 2015 in Lingue e Culture Straniere con una tesi sulla Winterreise di Franz Schubert. Nel 2018 discute una tesi di laurea magistrale in Musicologia e Beni Culturali all’Università di Pavia dal titolo “Paganini a Vienna" (1828). Testimonianze letterarie e cronachistiche tra realtà e mito” ottenendo il massimo dei voti e la lode. Attualmente si sta specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Beni Musicali dell'Università di Bologna (Dipartimento Beni Culturali).

Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16