La chitarra fotonica 2.0
Come produrre musica con un laser
Quando
23 ottobre - 24 ottobre, ore 10:00 - 19:00
Dove
Palazzo Ducale, Società Ligure di Storia Patria
Piazza Matteotti, 5
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Fisica e materia
- Cosa
- Dove

Avete mai pensato di poter suonare una chitarra amplificata da un raggio laser? No, non stiamo parlando di marchingegni fantascientifici degni del migliore Star Wars, ma dell’affascinante applicazione di una particolare fibra, detta a reticolo di Bragg, incollata alla cassa armonica di una chitarra. Illuminando tale fibra ottica con un laser, le vibrazioni della cassa armonica della chitarra si trasferiscono alla fibra e si traducono in variazioni di intensità della radiazione riflessa e, attraverso un apposito fotorivelatore, in un segnale elettrico. Opportunamente amplificato, questo segnale fornisce il suono della chitarra. Non appena però il fascio laser è ostacolato o interrotto, il suono si interrompe. Siete pronti a diventare i Santana della chitarra fotonica?
A cura di
CNR - Istituto Nazionale di Ottica
Palazzo Ducale, Società Ligure di Storia Patria
Piazza Matteotti, 5