L’innalzamento del livello dei mari

Cause e impatti di un fenomeno globale

Lectio Magistralis con Marco Anzidei
Voglio partecipare

Quando 

1 novembre, ore 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
I mezzi d'informazione pubblicano sempre più frequentemente notizie di eventi connessi ai cambiamenti climatici, ma relativamente meno sull'aumento del livello marino. Questo fenomeno è una diretta conseguenza del riscaldamento globale, che causa la fusione dei ghiacci continentali e l'espansione termica degli oceani, e potrebbe avere effetti catastrofici: oltre il 70% della Terra è infatti coperto da mari e oceani che bagnano le coste dei cinque continenti, dove vivono centinaia di milioni di persone che sono fortemente esposte a questo fenomeno, con conseguenti effetti sociali ed economici. L'IPCC riporta che nel 2100 il livello medio del mare potrà essere più alto di oggi fino a circa 1 m, ma fenomeni locali, come subsidenza naturale e antropica, possono far aumentare questo valore. Diviene quindi necessario realizzare scenari realistici di inondazione costiera attraverso mappe ad alta risoluzione capaci di descrivere il fenomeno atteso fino al 2100. Scopriamo insieme queste tecnologie di analisi e predizione, che saranno cruciali per supportare i decisori politici nelle scelte da adottare per la protezione della popolazione e delle infrastrutture costiere, e gli effetti dell’innalzamento del livello dei mari lungo le coste del Mediterraneo.

In collaborazione con

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Marco Anzidei laurea in Scienze Geologiche, PhD in Fisica dei Sistemi Complessi, è primo ricercatore dell’INGV della Sezione Osservatorio Nazionale Terremoti. Si occupa di geodesia applicata allo studio delle deformazioni della crosta terrestre in aree sismiche e vulcaniche e variazioni del livello marino nel Mediterraneo. Coordinatore dei progetti SAVEMEDCOASTS e SAVEMEDCOASTS-2, Sea Level Rise Scenarios Along the Mediterranean Coasts. Ha insegnato in università italiane e straniere, ed è autore di circa 170 pubblicazioni e di documentari scientifici sul Mediterraneo.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore