L’avventura di AMS

10 anni sulla Stazione Spaziale Internazionale alla ricerca di antimateria e materia oscura

Conversazione con Roberto Battiston, Sam C.C. Ting, Kenneth Bollweg, Luca Parmitano, modera Marco Pallavicini
Voglio partecipare

Quando 

30 ottobre, ore 21:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Nel 1994 un gruppo di fisici ed ingegneri, impegnati nell’esperimento L3 al LEP del CERN, decidono di continuare nello spazio le loro ricerche sviluppando uno spettrometro magnetico ispirato dagli esperimenti agli acceleratori di particelle, ma disegnato per operare sulla Stazione Spaziale Internazionale. Sembra una sfida impossibile, ma solo quattro anni dopo l’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) esegue il suo primo volo di prova sullo Shuttle e nel 2011 viene installato sulla ISS, dove da allora raccoglie dati senza sosta. AMS è stato costruito per misurare con precisione la composizione dei raggi cosmici alla ricerca di una risposta a questioni fondamentali irrisolte della fisica delle interazioni fondamentali: l’apparente scomparsa dell’antimateria presente al momento del Big Bang in quantità eguale a quella della materia e la questione della natura della materia oscura, sei volte più abbondante della materia di cui siamo fatti, ma per ora impossibile da rivelare. Da 10 anni sulla ISS, AMS ha raccolto più di 170 miliardi di raggi cosmici, realizzando misure di precisione relativamente alla loro composizione e alla rivelazione delle componenti più rare. In occasione del decimo anniversario della messa in orbita di AMS, ripercorriamo, con alcuni dei suoi protagonisti, la storia di questa straordinaria avventura scientifica.

Roberto Battiston, professore presso l'Università di Trento, già Deputy Spokesperson di AMS. Presidente dell’ ASI tra il 2014 e il 2018 e Membro della Hall of Fame dell’International Astronautical Federation, si laurea in fisica alla Scuola Normale di Pisa, specializzandosi nel campo della fisica fondamentale delle particelle elementari e dei raggi cosmici, sviluppando rivelatori e tecnologie di frontiera. Ha sviluppato tecniche innovative per il monitoraggio sismico dallo spazio con l’esperimento Sino-Italiano LIMADOU-CSES.

Samuel C.C. Ting, MIT - CERN, Principal Investigator di AMS, Premio Nobel per la Fisica 1976 è nato ad Ann Arbor, nel Michigan. È professore di fisica Thomas Dudley Cabot al Massachusetts Institute of Technology. Ha guidato numerose collaborazioni internazionali nel campo della fisica sperimentale utilizzando acceleratori negli Stati Uniti, in Germania e in Svizzera e a bordo dello Space Shuttle Discovery statunitense e della Stazione Spaziale Internazionale.

Ken Bollweg, Senior Engineer NASA . Ha iniziato a lavorare su AMS presso il Johnson Space Center (JSC) della NASA. Ha supervisionato lo sviluppo, l'integrazione e test di AMS-02 in Inghilterra e al CERN dal 2006 al 2010 e poi l’ integrazione con lo Space Shuttle Endeavour per il lancio di AMS-02 alla ISS nel maggio 2011. Da allora è Project Manager di AMS per la NASA. Nel 2017 ha iniziato la supervisione dello sviluppo del nuovo sistema di pompe termiche (UTTPS) sostituito da Luca Parmitano nel 2019.

Luca Parmitano, colonnello AM, Astronauta italiano del corpo ESA. Primo italiano ad effettuare un'attività extraveicolare (EVA) sulla ISS il 9 luglio 2013, primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) durante la Expedition 61 in cui ha condotto quattro attività extraveicolari programmate per la riparazione e modifica dell'Alpha Magnetic Spectrometer, superando il record europeo di permanenza extraveicolare (EVA) cumulativa.

Marco Pallavicini è professore ordinario di Fisica delle Interazioni Fondamentali all’Università degli Studi di Genova e ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ha lavorato  al Fermilab e a SLAC, occupandosi di fisica della particelle elementari ed in particolare della fisica dei quark. Ha partecipato a missioni ESA per lo studio dei raggi cosmici in atmosfera. Autore di più 350 lavori scientifici e vincitore di un grant ERC Advanced nel 2013, si occupa prevalentemente di fisica del neutrino, di fisica solare e di ricerche di materia e energia oscura. E’ co-portavoce dell’esperimento Borexino ai Laboratori INFN del Gran Sasso. Dal 2016 è Presidente del Festival della Scienza di Genova. 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9