Istituto Idrografico della Marina: da 150 anni al servizio della sicurezza della navigazione

Incontro con Aldo Caterino
Voglio partecipare

Quando 

28 ottobre, ore 16:00

Dove 

Online

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
L’Istituto Idrografico della Marina opera a Genova, a forte San Giorgio, dal 1872. Nato come osservatorio astronomico per la conservazione e la trasmissione dell’ora alle navi, per la riparazione e la manutenzione degli strumenti nautici e per la redazione e pubblicazione della cartografia marittima nazionale italiana, ha via via ampliato il proprio raggio d’azione, diventando un centro di ricerca di livello internazionale, un luogo di formazione e di trasmissione del sapere e un laboratorio di nuove tecnologie applicate al mare, per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana. Le sue annuali campagne idro-oceanografiche hanno permesso di mappare le coste e i fondali delle acque metropolitane e di quelle coloniali, ricavandone una documentazione di alto contenuto scientifico. E’ stato anche promotore e collaboratore di importanti iniziative esplorative, come quelle in Artide e in Antartide, quelle nel Karakorum e in Estremo Oriente e quelle nelle deserte lande della Patagonia e della Terra del Fuoco. Oggi rappresenta un’eccellenza riconosciuta nel campo della Blue Economy, operando a 360° anche per il monitoraggio e la salvaguardia dell’ambiente marino. La conferenza intende presentare un excursus a volo d’uccello sulla sua storia, la sua importanza e la sua unicità, utilizzando anche una serie di immagini, in parte d’epoca e in parte contemporanee, per illustrare le varie tematiche.

A cura di

Associazione Amici del Museo di Storia Naturale

In collaborazione con

Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria

Con il supporto di 

Museo civico di Scienze Naturali Giacomo Doria di Genova

Aldo Caterino si è laureato in storia moderna presso l’ateneo della città e ha poi intrapreso una carriera nel mondo dei beni culturali, operando sia nel settore privato, sia in quello pubblico. Collabora da anni con l’Università di Trento (Centro Studi Martino Martini per le relazioni culturali Europa/Cina) e con la Link Campus University di Roma, ha pubblicato numerosi libri di storia marittima e navale e ha partecipato a conferenze e convegni su queste tematiche in Italia e all’estero. Attualmente è responsabile del settore nazionale e mostre dell’Ufficio Relazioni Esterne dell’Istituto Idrografico della Marina.

Online