Intelligenti e artificiali

Piccola geografia della I.A.

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 19:00
sabato e festivi ore 10:00 - 19:00

Dove 

Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 8 anni

Tipologia e disciplina 

Mostra multimediale
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Dove
Cosa disegneremmo se volessimo tracciare una geografia dell’intelligenza artificiale (IA) di oggi? Prima di tutto un punt ad oggi non esiste un’IA “forte”, cioè senziente e cosciente di sé, mentre sono moltissime le IA “deboli”, quelle che svolgono funzioni complesse in maniera migliore, più efficiente e più rapida di quanto possa fare un essere umano. Ci sarebbe poi la storica dicotomia fra intelligenza artificiale sviluppata in un corpo robotico, oppure n cosa si direbbero, se potessero incontrarsi, la ‘tartaruga’ di Gray Walter e Deep Blue? Accarezzando l’idea che in un futuro le neuroscienze possano darci le informazioni per riprodurre artificialmente il funzionamento del cervello, ripercorriamo in questa mostra multimediale le principali applicazioni odierne dell’IA: rendere i robot capaci di aiutarci e assisterci, analizzare grandi moli di dati e restituirci correlazioni, previsioni, regole ed evidenze, prendere decisioni al posto nostro (anche se non riescono a superare il test di Turing) e persino rintracciare nuovi siti archeologici. L’IA aiuta sia a interpretare più a fondo i territori che conoscevamo, sia a rintracciarne di nuovi e promettenti. Ma proprio per le sue potenzialità, occorre negoziare con cautela la nostra umanità, e ricordarci che le IA – certamente più efficienti e meno fallibili – vanno sempre governate in una dimensione sociale, civile e morale. Si tratta di strumenti potenti, e come tale è giusto conoscerne pro e contro vi aspettiamo!

A cura di

Istituto Italiano di Tecnologia

Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Piazza Matteotti, 9