Inseguendo un raggio di luce

Alla scoperta della relatività

Lectio Magistralis con Amedeo Balbi
Voglio partecipare

Quando 

26 ottobre, ore 17:30

Dove 

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Fra tutte le teorie scientifiche, la relatività è forse quella che più affascina e sconcerta: essa infatti va contro la nostra rassicurante percezione del mondo, e ci costringe a prendere atto che spazio e tempo non sono due dimensioni fisse e separate, ma si contraggono e si dilatano, sfumando l'una nell'altra, fino quasi a fondersi in un tutt’uno. La realtà è, dunque, molto più strana e complicata di quello che appare. Tutto ciò può sembrare comprensibile e accettabile solo dagli addetti ai lavori, ma non è così: Einstein stesso, ad esempio, formulò la teoria della relatività seguendo intuizioni nate da immagini molto semplici. Immergiamoci allora in un viaggio concettuale proprio alla riscoperta del pensiero di Einstein, che partendo da situazioni concrete e scenari di film fantascientifici, porterà tutti/e (anche chi non si sente fortissimo/a in matematica e fisica!) a comprendere la teoria della relatività ristretta e di quella generale, la scienza dei buchi neri e quella delle onde gravitazionali. Dopo questo incontro la relatività, strumento fondamentale per interpretare la realtà dell'Universo, per voi non avrà più segreti!

In collaborazione con

Rizzoli

Amedeo Balbi è professore associato di astronomia e astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Autore di oltre 100 articoli scientifici, è membro di Società scientifiche nazionali e internazionali. Molto attivo come divulgatore scientifico, è autore di numerosi libri divulgativi, tra cui il più recente è "Inseguendo un raggio di luce" (Rizzoli, 2021).

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40