Il viaggio della cellula sui biomateriali
Storia di una mappa biocompatibile
Quando
31 ottobre, ore 15:00
Dove
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Giuseppe Guagliano, dottorando di ricerca in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano; ha preso parte alla validazione di un modello in vitro del muco polmonare dei pazienti di Fibrosi Cistica, da applicare allo screening di antibiotici. Si sta dedicando allo sviluppo di un modello in vitro per il fegato umano, che possa essere utilizzato nello studio dellepatotossicità indotta da farmaci.
Paola Petrini è Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca in diversi ruoli sin dal 1995. Studia la progettazione di materiali e superfici, principalmente per applicazioni biomediche. È inventore di 5 famiglie brevettuali: a partire da un brevetto depositato con il sostegno del TTO di Ateneo, ha recentemente co-fondato (2020) Bac3Gel, una startup spin off del Politecnico di Milano.
Livia Visai, Professore Associato in Biochimica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare (DMM) dell'Università di Pavia e presso il servizio sanitario nazionale degli Istituti Clinici Scientifici (ICS) Maugeri (Pavia); è co-fondatore della Start Up Bac3Gel e consulente scientifico di Bac3gel LTD, Spin off del Politecnico di Milano; è socia ordinaria di società scientifiche italiane ed internazionali.
Nora Bloise, laureata in Biotecnologie Mediche e Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, è assegnista di ricerca presso l'Università di Pavia. Si occupa di nanomedicina finalizzata allindividuazione di una terapia del cancro al seno e di rigenerazione tissutale. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche ed è coinvolta in diversi progetti di divulgazione scientifica.
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40