Il nostro futuro CRISPR

Siamo pronti a correggere i genomi?

Conversazione con Anna Meldolesi, Luigi Naldini
Voglio partecipare

Quando 

29 ottobre, ore 18:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Appena dieci anni fa CRISPR era poco più di una curiosità per i microbiologi. Oggi è la tecnica più in voga per correggere il DNA di tutte le specie, esseri umani compresi. Utilizzata da migliaia di ricercatori in tutto il mondo per capire il funzionamento degli organismi viventi, correggere i difetti genetici, ideare metodi di produzione più sostenibili. Nel corso dell’ultimo anno, in particolare, la sua invenzione è stata premiata con il Nobel per la chimica a Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, la comunità scientifica ha confermato i primi successi terapeutici nel campo delle malattie rare, per la prima volta il sistema ha dimostrato di funzionare con una semplice iniezione “in vivo”, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha analizzato le sfide etiche delle future applicazioni mediche. Per quali scopi è lecito intervenire sul DNA umano? Le nuove tecnologie genomiche resteranno un provilegio per pochi o diventeranno un’opzione per molti? Un viaggio tra exploit, speranze e timori della ricerca biotech di frontiera, in compagnia del pioniere italiano della terapia genica e della giornalista scientifica più impegnata a divulgare il fenomeno CRISPR. 

In collaborazione con

Bollati Boringhieri Editore

Anna Meldolesi, laurea in biologia e master in comunicazione scientifica, è l’autrice di E l'uomo creò l'uomo (Bollati Boringhieri, nuova ed. 2021). Scrive sul Corriere della sera e su le Scienze. Insegna al Master di giornalismo della IULM di Milano e cura il blog bilingue CRISPeR Mania. 

Luigi Naldini, Direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica e Professore all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel corso degli ultimi 25 anni stato pioniere nello sviluppo e nell’applicazione di vettori lentivirali per terapia genica, e nello sviluppo dell’editing genetico. Ha pubblicato oltre 250 articoli scientifici, è membro della società Europea di Biologia Molecolare (EMBO), è stato Presidente della Società Europea di Terapia Genica e Cellulare (ESGCT), e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale. 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9