Il nanomondo dai virus ai transistor
Un universo invisibile eppure fondamentale
Quando
31 ottobre, ore 17:30
Dove
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Chimica e Materiali
- Cosa
- Chi
- Dove

Là dove il nostro occhio non arriva inizia un universo in piena attività, fatto di oggetti minuscoli ma numerosissimi, che costituiscono la base della vita: cellule, microrganismi, ma soprattutto virus e proteine. È il nanomondo. E se da un lato stiamo purtroppo toccando con mano quanti danni possano fare organismi tanto minuti come i virus, dall’altro abbiamo imparato a manipolare la materia a dimensioni nanometriche, creando tecnologie rivoluzionarie come il transistor, un oggetto minuscolo grazie al quale oggi possiamo utilizzare internet, gli smartphone e le applicazioni derivate dall’intelligenza artificiale. Ma non finisce qui: le prospettive future, grazie ad esempio alle macchine molecolari artificiali, sono a dir poco inimmaginabili.
In collaborazione con
Edizioni Dedalo
Gianfranco Pacchioni, chimico, è membro dellAccademia Nazionale dei Lincei e docente allUniversità di Milano-Bicocca. Ha pubblicato oltre 500 lavori nel campo dei nuovi materiali e delle nanotecnologie per energia e ambiente. Ha ricevuto numerosi premi internazionali, ed è autore di alcune opere di divulgazione scientifica di successo. E' autore del libro Il nanomondo dai virus ai transistor (Dedalo, 2021).
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40