Il lungo viaggio delle onde gravitazionali

“Dietro le quinte” con i protagonisti di una scoperta rivoluzionaria

Conversazione con Marica Branchesi, Michele Punturo, modera Paola Catapano
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Dopo una caccia durata un secolo, da quando Einstein ne aveva predetto l’esistenza, la scoperta delle onde gravitazionali ha spalancato le porte di una dimensione inedita, che consente di indagare la natura dei corpi celesti non solo attraverso la radiazione elettromagnetica ma anche ascoltando le vibrazioni della tessitura dello spazio-tempo provenienti da luoghi remoti del cosmo, dove la gravità è estrema. Cosa vuol dire essere testimoni in diretta di una delle scoperte scientifiche più importanti del nostro secolo? A raccontarlo saranno proprio i protagonisti di questa rivoluzionaria scoperta, portandovi dietro le quinte della ‘big science’, tra premi Nobel e ricercatori meno noti al grande pubblico ma altrettanto partecipi: vi trascineranno nell’ emozionante e imprevedibile storia che ha portato a un evento eccezionale per la scienza contemporanea. Con loro ripercorreremo le tappe di un viaggio cominciato nel 2015 con le osservazioni degli esperimenti Ligo e Virgo, e che non si è mai fermato, collezionando ad oggi oltre 50 osservazioni del fenomeno, e gettando le basi dei nuovi futuristici strumenti che gli scienziati stanno preparando per spingere l’esplorazione fino a raccogliere i suoni dello spazio-tempo provenienti dal Big Bang.

In collaborazione con

Textus Edizioni

Marica Branchesi, professore ordinario di astrofisica presso il Gran Sasso Science Institute, partecipa al progetto internazionale LIGO/Virgo. È stata inserita tra le dieci persone più influenti del 2017 dalla rivista scientifica Nature e fra le cento persone più influenti dell'anno, secondo la rivista americana Time. È attualmente Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e coordinatrice del gruppo internazionale che sviluppa il caso scientifico di Einstein Telescope.   

Michele Punturo è dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), membro della collaborazione VIRGO,  co-chair del sotto-comitato 3a generazione del Gravitational Wave International Committee e coordinatore internazionale della proposta europea per la realizzazione di un interferometro per onde gravitazionali di terza generazione, l’osservatorio Einstein Telescope.

Paola Catapano affianca alla carriera di comunicatrice al CERN, l’attività̀ di giornalista scientifico, documentando spedizioni di ricerca dal Polo Nord ai deserti del pianeta. E' autrice dei libri Minidarwin in Amazzonia (2011, Giunti) e Il Lungo Viaggio delle Onde Gravitazionali (2021, Textus).

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9