Il lungo viaggio delle onde gravitazionali
Dietro le quinte con i protagonisti di una scoperta rivoluzionaria
Quando
24 ottobre, ore 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Marica Branchesi, professore ordinario di astrofisica presso il Gran Sasso Science Institute, partecipa al progetto internazionale LIGO/Virgo. È stata inserita tra le dieci persone più influenti del 2017 dalla rivista scientifica Nature e fra le cento persone più influenti dell'anno, secondo la rivista americana Time. È attualmente Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e coordinatrice del gruppo internazionale che sviluppa il caso scientifico di Einstein Telescope.
Michele Punturo è dirigente di ricerca dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), membro della collaborazione VIRGO, co-chair del sotto-comitato 3a generazione del Gravitational Wave International Committee e coordinatore internazionale della proposta europea per la realizzazione di un interferometro per onde gravitazionali di terza generazione, losservatorio Einstein Telescope.
Paola Catapano affianca alla carriera di comunicatrice al CERN, lattività̀ di giornalista scientifico, documentando spedizioni di ricerca dal Polo Nord ai deserti del pianeta. E' autrice dei libri Minidarwin in Amazzonia (2011, Giunti) e Il Lungo Viaggio delle Onde Gravitazionali (2021, Textus).
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9