Il lampo dell'elettrone

Le scoperte e la storia di un corpuscolo che ha cambiato la nostra vita

Lectio Magistralis con Vittorio Pellegrini, modera Massimo Sideri
Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Per centinaia di anni siamo stati certi che l'atomo, indivisibile, rappresentasse il frammento elementare costitutivo della materia. Poi, nell'aprile del 1897, grazie a un semplice ma potente esperimento, J.J. Thomson dimostrò che esisteva un corpuscolo, 1.700 volte più piccolo dell'atomo di idrogeno, responsabile della propagazione dei segnali elettrici: l'elettrone aveva fatto il suo ingresso nel campo da gioco della scienza e della tecnologia. Attraverso poco più di un secolo, la natura dell'elettrone ha conosciuto continue trasformazioni, adattandosi di volta in volta al progresso delle nostre conoscenze e alle nuove regole della scienza: dalla meccanica quantistica alla superconduzione, fino alla creazione di nuovi materiali. A mano a mano, ha permesso di sviluppare tecnologie che hanno cambiato la nostra vita, come il transistor, il laser o i raggi X. Una storia affascinante, il cui finale custodisce una promessa: il bello deve ancora venire.

In collaborazione con

Codice Edizioni

Vittorio Pellegrini, è stato direttore dei Graphene Labs presso l'Istituto Italiano di Tecnologia e presidente del Comitato Esecutivo della Flagship Grafene, il più importante progetto europeo sui nuovi materiali, e ne è attualmente leader della divisione Energy Storage. Autore di oltre 170 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di numerosi brevetti, ha fondato la start-up BeDimensional, di cui è Chief Innovation Officer; è autore de Il lampo dell'elettrone (Codice Edizioni, 2021).

Massimo Sideri è editorialista del Corriere della Sera, per il quale scrive su tematiche legate a innovazione e tecnologia. Dal 2017 è direttore di Corriere Innovazione, il mensile di cultura dell'innovazione del Corriere della Sera.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9