Il futuro raccontato dalle piante

Cosa possiamo imparare dal mondo vegetale

Lectio Magistralis con Barbara Mazzolai, modera Andrea Vico
Voglio partecipare

Quando 

30 ottobre, ore 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Le piante hanno colonizzato la terraferma oltre 400 milioni di anni fa innescando una delle più profonde transizioni geobiologiche del pianeta, la “terrestrializzazione”, che ha consentito lo sviluppo degli ambienti dove molto più tardi – circa 200 mila anni fa – l’Homo sapiens si è insediato. Eppure siamo soliti pensare a questo come al nostro pianeta e ne consumiamo avidamente risorse e spazi. Per fortuna, al contrario di noi, il mondo vegetale lavora da sempre per escogitare soluzioni efficaci al problema della conservazione: ha ideato il mutuo soccorso tra specie, con le numerose simbiosi alla base di interi ecosistemi. È il geniale “inventore” del più straordinario sistema per produrre energia pulita esistente sulla Terra, la fotosintesi, ma ha anche il “copyright” delle fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, carbone, gas). Tutto questo, insieme, compone il capolavoro di complessità che chiamiamo “vita”, un miracolo oggi minacciato dall’opera dell’Uomo. Ma se si allea con la Natura, la Scienza può ancora invertire la rotta dell’umanità: in un futuro non troppo lontano la Robotica e l’Intelligenza Artificiale offriranno soluzioni concrete per proteggere il clima e la biodiversità: robot interamente biodegradabili monitoreranno l’inquinamento aiutandoci a contrastarlo mentre altri, ispirati all’intelligenza diffusa delle piante, ci consentiranno di studiare sempre più a fondo il grande libro della Natura, per carpirne leggi e segreti.

In collaborazione con

Longanesi Edizioni

Barbara Mazzolai, dirige il Centro di Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Pontedera). Nel 2015 Robohub, la maggiore comunità scientifica internazionale degli esperti di robotica, l’ha inclusa tra le 25 donne più geniali del settore. Ha ccoordinato il progetto che ha portato alla realizzazione del Plantoide, il primo robot al mondo ispirato alle piante; è autrice di Perché i robot sono stupidi (con Federico Taddia, Editoriale Scienza, 2021) e di Il futuro raccontato dalle piante (Longanesi, 2021).

Andrea Vico è giornalista. Da 25 anni si occupa di divulgazione scientifica. Ha ricevuto tre premi giornalistici e scritto otto libri di divulgazione scientifica. È fondatore dell’associazione ToScience, consulente per musei e aziende, socio operativo di CentroScienza e docente di Science Communication all’Università di Torino.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore