Il futuro dello spazio

Luna, Marte… e poi?

Conversazione con Massimo Comparini, Mario Cosmo, Franco Ongaro, modera Giovanni Caprara
Voglio partecipare

Quando 

23 ottobre, ore 15:30

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Quando immaginiamo il futuro delle attività spaziali, è facile pensare alla Luna e a Marte come obiettivi di riferimento. Ma qual è il coinvolgimento dell’Italia (anche a livello di industria nazionale) e dell’Europa nello sviluppo delle tecnologie e delle infrastrutture necessarie per l'esplorazione e la colonizzazione dello spazio? L'Italia partecipa sia alla costruzione della stazione Gateway che orbiterà intorno alla Luna, con la realizzazione dei primi moduli abitati, sia alla progettazione della prima colonia lunare permanente. Al contempo ESA, ASI e industria nazionale collaborano per lo sbarco su Marte del rover che trivellerà il suolo alla ricerca di tracce di vita in profondità, mentre si sta lavorando a una nuova missione congiunta NASA-ESA che recupererà campioni della superficie di Marte e li porterà sulla Terra. Poi, in un futuro non troppo lontano, toccherà agli esseri umani. Quello che prima era pura fantascienza sembra davvero essere, insomma, a portata – o quasi – dell’umanità; tutto questo è (e sarà) possibile solo grazie a un fitto intreccio di collaborazioni. L’esplorazione spaziale, d’altro canto, sta attirando l’attenzione dei privati, che vogliono giocare un ruolo sempre più importante, a discapito delle agenzie spaziali… ciò pone importanti domande a cui la politica dovrà dare risposta nell’immediato futuro, e che discuteremo in questo interessante incontro a cavallo tra scienza e innovazione, ricerca ed economia.

Massimo Comparini, CEO di Thales Alenia Space. Laureato in Ingegneria elettronica (La Sapienza, Roma) e in Strategia presso la Graduate School of Business (Stanford University), ha iniziato la sua carriera in Selenia Spazio (poi divenuta Alenia Spazio). Autore di oltre 80 pubblicazioni nel campo dello spazio e delle microwave technologies, dell’innovazione e della gestione della tecnologia, è membro di numerosi comitati direttivi e consigli di amministrazione di associazioni scientifiche e conferenze internazionali. 

Mario Cosmo è direttore della Direzione scienza e ricerca dell'Agenzia Spaziale Italiana. Laureato in Ingegneria Aerospaziale, prima di entrare in ASI ha lavorato per diversi anni presso l'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (Massachussetts, Stati Uniti).

Franco Ongaro è il direttore del reparto Tecnologia, Ingegneria e Qualità dell'ESA e di ESTEC (Noordwijk, Paesi Bassi). Laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano, è entrato a far parte dell'ESA nel 1987, lavorando sul progetto Columbus. È stato selezionato come candidato alla selezione degli astronauti europei del 1991.

Giovanni Caprara è un giornalista italiano, editorialista scientifico del Corriere della Sera, saggista, storico della scienza e dello spazio.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44