Il delitto in tre dimensioni

La mappa 3D della scena del crimine

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
sabato e festivi ore 10:00 - 18:00

Dove 

Palazzo Reale, Teatro del Falcone
Via Balbi, 10

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
Le mappe sono un mondo da esplorare, e in un certo senso anche la scena di un crimine può considerarsi una mappa in cui durante il sopralluogo, con opportune tecniche e strumenti, si possono ricercare tracce e corpi di reato da analizzare in laboratorio, esaltare impronte invisibili, repertare fluidi biologici da cui estrarre profili genetici o ricostruire la dinamica dell’evento studiando forma dimensione e disposizione delle macchie di sangue.La Polizia Scientifica è dotata di strumenti all’avanguardia, come il Laser Scanner Geosystem che consente di realizzare una serie di scansioni 3D del luogo in cui si è consumato un crimine e di elaborare una mappa di punti che, opportunamente processati con software specifici, consentono di ricreare ambienti sia esterni che interni, nei quali poter navigare a posteriori. La scena del crimine ricreata virtualmente con questo sistema apparirà quindi al pubblico come una vera e propria mappa in cui i partecipanti potranno navigare, muovendosi interattivamente in un ambiente 3D. Verranno illustrate le principali tecniche di analisi delle tracce e dei reperti, per consentire agli spettatori di contribuire in prima persona alla ricerca sulla scena di elementi utili alla ricostruzione del reato e di confrontarsi con gli investigatori sull’ipotetica risoluzione del caso.

A cura di

Servizio Polizia Scientifica - Gabinetto Regionale per la Liguria

In collaborazione con

CNR - Ufficio Servizi Generali, Ufficio Storico della Polizia di Stato

Palazzo Reale, Teatro del Falcone
Via Balbi, 10