Il corvo che schiacciava le noci ai semafori

E altre storie di adattamento urbano

Caffè scientifico con Graziano Ciocca, modera Barcucci Sabina
Voglio partecipare

Quando 

29 ottobre, ore 09:30

Dove 

Ostello bello
Via Balbi 38

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Caffè scientifico
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
In seguito alla pandemia, ci siamo resi conto di quanta fauna era già presente proprio accanto alle nostre case: puma a Santiago del Cile, delfini nelle acque di Trieste, sciacalli a Tel Aviv, cinghiali e lupi un po’ ovunque. La fauna urbana si è abituata alla presenza dell'uomo su tutto il pianeta? Certamente, altrimenti non avremmo neanche inventato il termine "fauna urbana". Esistono specie che oltre a saper convivere con l'uomo in città, hanno imparato a sfruttare le peculiarità urbane. Come il corvo giapponese che agli incroci fa cadere noci aspettando che le automobili passando le schiaccino e gliele aprano. Gli animali urbani si stanno evolvendo? O è una nostra impressione?

Note

L''evento fa parte di SNOOZE, ed è realizzato nell'ambito del progetto Festival 2.022 - Bando Open 2 Change di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Graziano Ciocca è un biologo e divulgatore scientifico; è presidente dell’associazione culturale G.Eco, formatore docenti per DeA Scuola, si occupa di diffusione della cultura scientifica nelle scuole e con il grande pubblico, e partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia; ha scritto diversi libri, tra cui I tori odiano il rosso (Dedalo, 2015, “Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" under 35) e Bufale bestiali (De Agostini, 2021).

Biografia non disponibile

Ostello bello
Via Balbi 38