I protagonisti
Maga Giovanni
direttore dellIstituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza e del laboratorio di Virologia Molecolare del CNR di Pavia
Eventi correlati
Manzi Giorgio
professore di Antropologia (La Sapienza - Università di Roma) e autore
Eventi correlati
Marazziti Donatella
psichiatra, direttore scientifico della Fondazione Brain Research Foundation (Lucca)
Eventi correlati
Marchesi Serena
studentessa di dottorato, lavora nell'unità 'Social Cognition in Human Robot Interaction' (S4HRI)
Eventi correlati
Margiocco Francesco
giornalista professionista, si occupa di economia, tecnologia e scienze
Eventi correlati
Marras Cristina
primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso lIstituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
Eventi correlati
Meloni Alessandro
laureato in Architettura presso LUniversità di Genova. Attualmente è dottorando del XXXV ciclo in Architettura (DAD, UniGe).
Eventi correlati
Mereta Federico
laureato in Medicina e Chirurgia allUniversità di Genova, è iscritto allOrdine dei Giornalisti e si occupa di divulgazione scientifica.
Eventi correlati
Montaldo Chiara
infettivologo, operatrice umanitaria di MSF e Dirigente Medico presso l'Ospedale Spallanzani di Roma
Eventi correlati
Monti Alessandro
ricercatore post-doc presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma
Eventi correlati
Mori Maurizio
docente di bioetica al Dipartimento di Filosofia e Scienze dellEducazione e Direttore del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica dellUniversità di Torino
Eventi correlati
Donatella Marazziti, psichiatra, studia la biologia e il trattamento di numerosi disturbi mentali.Considerata dalla rivista Class tra i 10 psichiatri più importanti dItalia, è autrice di Psicofarmacoterapia Clinica. Fa parte del gruppo di studio dellOrganizzazione Mondiale della Sanità per la psichiatria per il disturbo ossessivo-compulsivo, ed è direttore scientifico della Fondazione Brain Research Foundation di Lucca.
Barbara Mazzolai, dirige il Centro di Micro-Biorobotica dellIstituto Italiano di Tecnologia (Pontedera). Nel 2015 Robohub, la maggiore comunità scientifica internazionale degli esperti di robotica, lha inclusa tra le 25 donne più geniali del settore. Ha ccoordinato il progetto che ha portato alla realizzazione del Plantoide, il primo robot al mondo ispirato alle piante; è autrice di Perché i robot sono stupidi (con Federico Taddia, Editoriale Scienza, 2021) e di Il futuro raccontato dalle piante (Longanesi, 2021).