Humor e pensiero laterale
I processi mentali che stimolano la creatività
Quando
23 ottobre, ore 10:30
Dove
Il librificio del borgo
Via borgo degli incrociati 22r
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Caffè scientifico
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

Da dove arrivano le grandi idee? È forse possibile allenare la creatività per produrre soluzioni inaspettate? E che cosa c’entra tutto questo con lo humor? Umorismo e processi creativi sono movimenti analoghi di un’unica forma di pensiero: quel pensiero laterale che ha a che fare con il «pensare al pensare», un’attitudine della mente che può essere insegnata e diventare oggetto di allenamento al pari della matematica o della musica. La creatività, da dote innata e tratto di pochi geni, si rivela un potenziale di cui tutti disponiamo, in grado di mutare percezioni e concetti. Capiremo che scrivere il paragrafo di un grande romanzo, risolvere un enigma di sudoku, capire la battuta di un comico, ideare una campagna pubblicitaria hanno una radice comune: sorprendere le abitudini e i modelli abituali di pensiero e comunicazione.
In collaborazione con
Egea Editore
Filippo Losito, autore e regista, è docente della Scuola Holden; ha pubblicato romanzi, saggi e racconti, ha scritto per il teatro e la TV. Insegna alla Holden e ha curato progetti per Sky, Sky Arte, Fox, Telecom, Juventus, Save The Children; è autore di Humor e pensiero laterale (EGEA, 2021).
Il librificio del borgo
Via borgo degli incrociati 22r