Homo Caelestis
L'incredibile racconto di come saremo
Quando
21 ottobre, ore 18:30
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

L’uomo del nuovo millennio avrà un rapporto del tutto nuovo con il cosmo in cui viviamo e che ci circonda: dopo qualche decennio di esplorazione spaziale l’Homo sapiens sapiens è finalmente pronto per diventare Homo cælestis. L’umanità del futuro impianterà infatti una stazione stabile sulla Luna, andrà su Marte, varerà i voli interplanetari e varcherà la frontiera che ci divide dallo spazio profondo. Attraverso una suggestiva riflessione che ci condurrà lungo l’intero arco di vita di un essere umano – dal concetto di nascita a quello di morte, dall’idea di libertà a quella di amore – scopriremo il rapporto profondo di irresistibile attrazione e sfida che da sempre lega l’essere umano e lo spazio senza confini. La sua esplorazione, mentre tocca i misteri più affascinanti dell’Universo, ci svela infatti molto di noi e della nostra storia, proiettandoci al tempo stesso verso un futuro che sembrerà, durante questa conferenza, quasi di poter toccare con mano.
In collaborazione con
Longanesi Edizioni
Tommaso Ghidini è capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dellAgenzia Spaziale Europea. Ha lavorato in AIRBUS, in programmi civili e militari dellindustria aeronautica europea. Nel 2011 è stato nominato Revisore dal Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca, svolgendo attività di valutazione e approvazione di programmi nazionali di ricerca e sviluppo; è autore di Homo Caelestis (ed. Longanesi, 2021).
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9