Hocus Focus

Tecnologie per aumentare le potenzialità dei sensi

Incontro con Luca Giulio Brayda, modera Eliana Quattrini
Voglio partecipare

Quando 

23 ottobre, ore 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il nostro cervello mappa costantemente l’ambiente circostante, sfruttando tutti gli input percettivi di cui può disporre, siano essi visivi, olfattivi, tattili o sonori. Ma in ambienti affollati e rumorosi, in cui la provenienza dei suoni è confusa, non è raro “smarrire le coordinate”: è il famoso problema del cocktail party, ampiamente descritto nella letteratura scientifica. Le nuove tecnologie possono però offrire un nuovo modo, per certi versi stupefacente, di percepire gli ambienti sonori e ridurre il carico cognitivo, permettendo a orecchie e cervello di cooperare al meglio. GLASSENSE® , ideato da Acoesis, società spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia, realizza il concetto di "potenziamento sensoriale" e mette le persone in condizione di ascoltare suoni e voci oltre le loro normali capacità. Questa tecnologia, nascosta in un paio di occhiali, aiuta a comprendere meglio il parlato con un gesto molto semplice: basta rivolgere lo sguardo verso la sorgente sonora che ci interessa! Questa e altre tecnologie sono alla base di un cambiamento culturale, dove la tecnica - derivata dalla scienza – migliora la qualità della vita e aiuta a selezionare la realtà che vogliamo percepire, invece che aumentarla.

Note

Con il patrocinio del Comune di Genova, Bando Silver Economy

In collaborazione con

Acoesis srl, 50ePiù Liguria

Luca Brayda, co-fondatore e amministratore delegato di Acoesis Srl, già coordinatore del progetto europeo BLINDPAD (www.blindpad.eu). Ingegnere informatico al Politecnico di Torino, nel suo dottorato di ricerca, ottenuto in Francia, si è occupato di intelligenza artificiale applicata alle reti di sensori. Per oltre dieci anni è stato ricercatore all’Istituto Italiano di Tecnologia, lavorando su percezione tattile e acustica, mappe cognitive applicate all’apprendimento di concetti spaziali e interfacce di sostituzione sensoriale applicate al mondo della disabilità.

Eliana Quattrini, giornalista professionista, è stata redattrice del quotidiano “Corriere Mercantile”. Svolge attività di ufficio stampa e attività giornalistica free lance. Ha pubblicato “Scatenati” (Il Canneto, 2016), i videoritratti di Sandro Pertini, Camillo Sbarbaro e Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (Fondazione Novaro) e “L’uomo delle immagini” in “La seduzione dell’immagine. Claudio Bertieri spettatore di professione” a cura di Francesco De Nicola (Gammarò, 2017).

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore