GiovedíScienzaOFF - Scienza senza confini di genere
Cammini di donne nella storia della scienza
Quando
28 ottobre, ore 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Scienza e società
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Silvia De Francia, Farmacologa clinica, Ricercatrice in Farmacologia, docente di Farmacologia allUniversità di Torino, giornalista, divulgatrice scientifica su temi di farmacologia e medicina di genere. Autrice del primo libro italiano di taglio divulgativo sulla Medicina di Genere: La Medicina delle differenze, storie di donne, uomini e discriminazioni (Neos Edizioni, luglio 2020).
Chiara Oppedisano, Ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, lavora allesperimento ALICE allacceleratore LHC del CERN che studia la materia che componeva lUniverso qualche milionesimo di secondo dopo il Big Bang. Fa parte del progetto di divulgazione 'Scienza per tutti' portando i suoi progetti e laboratori sperimentali nelle scuole, dalle primarie alle superiori.
Edwige Pezzulli, assegnista presso lIstituto Nazionale di Astrofisica, divulgatrice scientifica, autrice di laboratori e workshop: cura progetti sul tema scienza e genere. Collabora con la RAI come autrice e conduttrice di Superquark+, è autrice per Rai Cultura. Ha pubblicato il libro Apri gli occhi al cielo (Mondadori, 2019), ed è una delle fondatrici di WeSTEAM. Vincitrice del Premio Nazionale GiovedìScienza 2019.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9