Generazioni

Creiamo le mappe della riproduzione

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
sabato e festivi ore 10:00 - 18:00

Dove 

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9

Età consigliata 

Da 8 a 13 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Scienze della vita

  • Cosa
  • Dove
Una specie che non riesce a riprodursi è destinata ad estinguersi. Ma come fanno i muschi e le felci a riprodursi senza la presenza di fiori? Come avviene l’accoppiamento e la fecondazione nelle vipere e nei delfini? Attraverso un’attività interattiva, potrete riflettere sullo scopo ultimo della riproduzione - cioè la sopravvivenza della specie - e sulle diverse tipologie e tattiche che si possono ritrovare in natura. Il laboratorio consiste in un gioco a squadre, dove potrete sfidarvi attraverso quiz e prove e scoprire a mano a mano le modalità e le strategie attuate da diverse specie animali e vegetali per riprodursi e far sopravvivere i giovani individui. Un laboratorio dinamico per apprendere i concetti base della riproduzione, sottolinearne i vantaggi evolutivi e riflettere sull’impatto che l’inquinamento può avere su di essa.

A cura di

Monica Stauder

In collaborazione con

Associazione Didattica Museale Genova, Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9