Galileo. Contro i nemici del pensiero scientifico

Lectio Magistralis con Mario Livio
Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre, ore 17:00

Dove 

Online

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienza e società

  • Cosa
  • Chi
Galileo è forse lo scienziato più celebre di tutti i tempi: il suo approccio allo studio dei fenomeni naturali – basato su osservazioni dirette e misurazioni concrete – ha contribuito a spalancare le porte alla modernità ed è alla base del metodo scientifico. Le sue teorie, inoltre, hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo e delle leggi fisiche che lo governano. Ma a farne un'icona del pensiero moderno è stata soprattutto la sua battaglia con quanti, all'interno della Chiesa e della società del Seicento, preferivano rifugiarsi in una visione dogmatica dell'Universo, e le gravi conseguenze che ciò ha comportato: il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo messo all'Indice, il processo davanti al Sant'Uffizio, l'abiura. Ripercorriamo l'intera parabola di questo gigante dell'astronomia, in un viaggio alla scoperta della vicenda umana e scientifica di Galileo per mostrarci quanto sia incredibilmente attuale. Ancora oggi, infatti, vediamo all'opera lo stesso cieco atteggiamento antiscientifico di chi allora sosteneva la correttezza della teoria geocentrica tolemaica, ignorando le prove inconfutabili a favore del modello eliocentrico copernicano. Allo stesso modo, ai giorni nostri sempre più persone rifiutano i vaccini, negano il fenomeno del cambiamento climatico o la sua origine antropica, sposano il creazionismo o si dicono convinte di vivere su una Terra piatta…

In collaborazione con

Rizzoli

Mario Livio è astrofisico, scrittore e celebre conferenziere. È membro della American Association for the Advancement of Science. Ha scritto più di quattrocento articoli scientifici e diversi libri, tra cui l’ultimo è Galileo. Contro i nemici del pensiero scientifico (Rizzoli, 2021).

Online