Einstein's Sonata

Una mappa sonora della Via Lattea

Conferenza/Spettacolo con Luca Ieracitano, Valeriya Korol, Samantha Stella, Andrea Valle
Voglio partecipare

Quando 

29 ottobre, ore 21:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Einstein’s Sonata è una performance diretta dall’artista visiva Samantha Stella, nata da un progetto dell’astrofisica Valeriya Korol. La musica è del compositore Andrea Valle ed è eseguita dal pianista Luca Ieracitano. Finora abbiamo rilevato onde gravitazionali dal lontano Universo, ma ci sono molte sorgenti di onde gravitazionali anche nella Via Lattea: le stelle nane bianche (punto finale dell’evoluzione per la maggior parte delle stelle nella nostra galassia), in sistemi binari molto stretti, ruotando l’una attorno all’altra producono onde gravitazionali. Ognuna di esse emette una singola frequenza di onde gravitazionali (una nota), ma poiché le proprietà dei diversi sistemi possono variare, ogni binaria emetterà una nota diversa. Milioni di doppie nane bianche, che ci aspettiamo esistere nella nostra galassia, emettendo milioni di segnali di onde gravitazionali creano una melodia della Via Lattea. Einstein's Sonata è l’esplorazione musicale della mappa delle doppie nane bianche nella Via Lattea rilevabili da LISA (Laser Interferometer Space Antenna, futura missione dell’Agenzia Europea Spaziale) simulata negli studi di Valeriya Korol. Al termine della performance, un’esecuzione pianistica ed un reading artistico, Valeriya Korol spiegherà la ricerca scientifica che ha portato alla costruzione della mappa. Andrea Valle parlerà di come i dati scientifici sono stati trasposti in musica. Samantha Stella e Luca Ieracitano presenteranno la loro interpretazione della Sonata.

In collaborazione con

Universitá di Birmingham - Institute for Gravitational Wave Astronomy , International Astronomical Union, The Dutch Research Council

Luca Ieracitano, pianista, studia questo strumento dall’età di 7 anni. Si è esibito in Europa, U.S.A. Giappone e Australia, in alcuni dei più importanti festival, come solista, musica da camera e orchestra. Negli ultimi 20 anni ha concentrato la sua ricerca sulla musica contemporanea e del XX secolo, ha debuttato con centinaia di nuovi lavori e collaborato con alcuni dei più grandi compositori.

Valeriya Korol, astrofisica, lavora presso l’Institute for Gravitational Wave Astronomy dell’University of Birmingham. Studia come le onde gravitazionali provenienti da sorgenti all’interno della nostra galassia possono essere utilizzate per ricostruire la struttura e la storia della Via Lattea. È co-fondatrice del gruppo LISA Early Career Scientists, che sostiene la nuova generazione di scienziati/e che studiano le onde gravitazionali.

Samantha Stella, artista visiva, performer, set&costume designer, regista, cantante e musicista. Sviluppa principalmente progetti focalizzati sul corpo e pratiche di discipline live utilizzando differenti linguaggi, installazioni con elementi strutturali e corporei, fotografia, video, musica, voce. Il suo lavoro è stato presentato con debutti internazionali in gallerie di arte contemporanea, musei, teatri, chiese e castelli.

Andrea Valle, docente di Semiotica e Programmazione Audio nella Performing Art presso l’Università di Torino (DAMS). Nasce come bassista, ha studiato composizione e ha sviluppato progetti che includono il controllo computazionale di oggetti fisici, con una preferenza particolare per il lavoro con materiali comunemente scartati. Il suo lavoro include anche improvvisazione, installazioni sonore, e musica per performance e installazioni multimedia.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9