Ecco a voi COSMO-SkyMed!

La costellazione satellitare per l'osservazione della Terra

Incontro con Carolina Aliano, Laura Candela
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
COSMO-SkyMed è la prima missione di Osservazione della Terra concepita per scopi duali, civili e militari. I suoi satelliti di prima e seconda generazione sono occhi in grado di scrutare la Terra dallo spazio metro per metro, di giorno e di notte, con ogni condizione meteo: in questo modo aiutano a prevedere frane e alluvioni, a coordinare i soccorsi in caso di terremoti o incendi, a controllare dall'alto le aree di crisi. Sviluppato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in cooperazione con il Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed si basa su una costellazione di satelliti dotati di radar ad apertura sintetica (SAR) che lavorano in banda X (in grado, quindi, di vedere attraverso le nuvole e in assenza di luce solare). La costellazione è in fase di espansione con il lancio del secondo satellite della Seconda Generazione, programmato ad oggi a novembre 2021. Grazie al contributo di alcune esperte di ASI e di e-GEOS (società Telespazio 80%, ASI 20% che commercializza ed elabora i dati di COSMO-SkyMed a livello mondiale) scoprirete le caratteristiche tecniche di questi satelliti, le modalità di acquisizione dei dati, l’evoluzione delle loro performance con i satelliti di seconda generazione e le tante soluzioni e applicazioni progettate attraverso i dati COSMO-SkyMed, che spaziano dall’agricoltura e produzione alimentare al monitoraggio delle foreste, dalla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici alla gestione del territorio e delle infrastrutture.

In collaborazione con

Agenzia Spaziale Italiana, e - Geos SpA

Carolina Aliano, geofisica, da più di dieci anni lavora in azienda nel settore “Osservazione della Terra”: prima in Eurimage S.p.A e poi, dal 2011, in e-GEOS S.p.A., come Technical Support Specialist U.O. COSMO-SkyMed and Satellite Data. Nel 2021 ha conseguito il Master di II livello Scienza e Tecnologia Spaziale dell'Università di Roma Tor Vergata, con una tesi in Comunicazione Scientifica.

Laura Candela è dirigente di ricerca presso l'Agenzia Spaziale Italiana, dove è Responsabile dell'unità operativa Osservazione della Terra

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9