E Poi C'è M.C. Escher

L'attrazione biunivoca tra l'artista e la matematica

Conferenza/Spettacolo con Luca Balletti, Mattia Crivellini, Roberto Lucchetti, Giuseppe Rosolini
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Matematica, Logica e Informatica

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Dall'inizio del XX secolo la matematica ha sempre più approfondito l'analisi astratta della realtà. Comunicare intuizioni dell'astrazione matematica è diventato sempre più difficile ma, poco prima della seconda guerra mondiale, un artista olandese - Maurits Cornelis Escher - ha iniziato a sondare i mondi matematici astratti alla ricerca dell'eterno e dell'infinito. Dopo anni passati a studiare e approfondire le tecniche grafiche, M.C. Escher inizia a realizzare stampe in cui riesce a trasformare intuizioni mentali astratte in oggetti visibili, quasi reali. L'autore stesso dichiara che questi tentativi derivano da discussioni con scienziati che gli raccontavano le scoperte e i risultati della matematica del tempo. Affinando sempre di più la visione grafica delle proprie intuizioni mentali, per Escher diventa preponderante la realizzazione di un mondo astratto fatto di oggetti topologici, forme geometriche, pavimentazioni, illusioni ottiche e geometrie non euclidee. I riferimenti alla matematica classica, moderna e contemporanea sono molteplici e sfaccettati, e accompagnano l’opera di Escher in un crescendo di richiami scientifici che l’hanno reso un artista tra i più apprrezzati nel mondo scientifico. Proviamo a ripercorrere questo viaggio nell’astrazione matematica con un dialogo tra un informatico e tre matematici, visitatori della mostra su Escher che attualmente fa tappa a Genova.

Luca Balletti è matematico e divulgatore scientifico per l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in una sezione che progetta eventi culturali, mostre scientifiche interattive e altre attività di outreach dell’Ente. In particolare si occupa di attività di didattica informale per la scuola: laboratori divulgativi, kit didattici, incontri di comunicazione della matematica per gli studenti e formazione docenti.

Mattia Crivellini è laureato in Informatica presso l’Università di Bologna, è appassionato di tecnologie digitali e intelligenza artificiale, ha studiato negli Stati Uniti Scienze Cognitive presso l’Indiana University. Dal 2011 è direttore di Fosforo, la festa della scienza di Senigallia. Organizza in l’Italia e all’estero attività, conferenze e spettacoli di comunicazione e divulgazione della scienza tramite l’Associazione Culturale NEXT. È autore della collana Pazzi per la Matematica edita da White Star Kids e della collana Esperimenti che passione edita da National Geographic Kids, collabora con Clementoni per la realizzazione di giochi scientifici.

Roberto Lucchetti si occupa di teoria dei giochi, che insegna e ha insegnato in diverse Università, dove è stato ed è relatore di tesi magistrali e di dottorato. E' autore di libri di divulgazione,  è editor della rivista Serdica, e membro dell'Accademia Peloritana.

Giuseppe Rosolini è professore ordinario di Logica Matematica presso la Scuola di Scienze dell'Università di Genova. È un ricercatore di fama internazionale in teoria delle categorie e applicazioni alla logica matematica. Ha svolto importanti collaborazioni con ricercatori di università italiane e straniere. È Accademico Virgiliano e membro della Commissione per le Olimpiadi della Matematica dell'Unione Matematica Italiana.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44