E Poi C'è M.C. Escher
L'attrazione biunivoca tra l'artista e la matematica
Quando
24 ottobre, ore 18:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conferenza/Spettacolo
Matematica, Logica e Informatica
- Cosa
- Chi
- Dove

Luca Balletti è matematico e divulgatore scientifico per lUnità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in una sezione che progetta eventi culturali, mostre scientifiche interattive e altre attività di outreach dellEnte. In particolare si occupa di attività di didattica informale per la scuola: laboratori divulgativi, kit didattici, incontri di comunicazione della matematica per gli studenti e formazione docenti.
Mattia Crivellini è laureato in Informatica presso lUniversità di Bologna, è appassionato di tecnologie digitali e intelligenza artificiale, ha studiato negli Stati Uniti Scienze Cognitive presso lIndiana University. Dal 2011 è direttore di Fosforo, la festa della scienza di Senigallia. Organizza in lItalia e allestero attività, conferenze e spettacoli di comunicazione e divulgazione della scienza tramite lAssociazione Culturale NEXT. È autore della collana Pazzi per la Matematica edita da White Star Kids e della collana Esperimenti che passione edita da National Geographic Kids, collabora con Clementoni per la realizzazione di giochi scientifici.
Roberto Lucchetti si occupa di teoria dei giochi, che insegna e ha insegnato in diverse Università, dove è stato ed è relatore di tesi magistrali e di dottorato. E' autore di libri di divulgazione, è editor della rivista Serdica, e membro dell'Accademia Peloritana.
Giuseppe Rosolini è professore ordinario di Logica Matematica presso la Scuola di Scienze dell'Università di Genova. È un ricercatore di fama internazionale in teoria delle categorie e applicazioni alla logica matematica. Ha svolto importanti collaborazioni con ricercatori di università italiane e straniere. È Accademico Virgiliano e membro della Commissione per le Olimpiadi della Matematica dell'Unione Matematica Italiana.
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44