Disegnare fa bene alla Scienza

Da Archimede a Richard Feynman, fisico e Premio Nobel, tutti disegnavano

Lectio Magistralis con Luca Novelli
Voglio partecipare

Quando 

23 ottobre, ore 18:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il disegno precisa le idee diceva Matisse. Il disegno dà forma concreta alla nostra immaginazione diceva Bruno Munari. I disegnini mi hanno fatto vincere il Premio Nobel diceva Richard Feynman. Non solo mappe mentali, ma scarabocchi, ritratti e schizzi di animali, strati geologici, congegni e galassie. Il disegno mette a fuoco le idee. Ma a sua volta stimola la capacità di immaginare, funziona come sfogo alle nostre emozioni e intuizioni. Fa bene alla memoria perché le idee si ancorano ai segni e i segni rimangono non solo sulla carta ma anche incisi nel nostro cervello. Così Leonardo da Vinci disegnava, Newton disegnava, Lazzaro Spallanzani disegnava, Benjamin Franklin disegnava, persino Pasteur disegnava e dipingeva. Mary Anning disegnava fossili, Marie-Anne Paulze Lavoisier ritraeva esperimenti. I primi dinosauri hanno preso forma sulla carta disegnati da Richard Owen, come il primo circuito e il primo motore alternato di Nikola Tesla. La storia delle scienze non sarebbe la stessa senza la Luna disegnata da Galileo, senza l’albero della vita schizzato da Darwin e la doppia elica disegnata da Odile Speed per Watson e Creek. Insomma il disegno ha aiutato a pensare e a fissare sulla carta e nel tempo gran parte dei lampi di genio che hanno cambiato il mondo. Una storia da vedere.

In collaborazione con

Editoriale Scienza

Luca Novelli è scrittore e disegnatore, giornalista e autore televisivo. Dal  Mio primo libro sui computer (Mondadori, 1983) e Storia della Chimica (Milano Libri, 1984), scrivere e disegnare libri di scienze è la sua maggiore attività. Sua è la serie In Viaggio con Darwin (Rizzoli 2006/2007/2008), Geniale come Leonardo (Giunti, 2019) e la collana Lampi di Genio (Editoriale Scienza) che quest’anno festeggia vent’anni e traduzioni in 24 lingue.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9