Danzare nella tempesta

Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario

Lectio Magistralis con Antonella Viola, modera Elisa Manacorda
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 21:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Ogni giorno dentro di noi si svolge una sorta di danza, nella quale il nostro sistema immunitario ascolta i segnali provenienti dal corpo e dall’ambiente per difenderci dagli attacchi esterni. Grazie ad essa, il nostro organismo è pronto ad affrontare qualsiasi nemico, codificandolo e costruendo la propria memoria, la stessa che abbiamo imparato a generare con i vaccini. Oggi il mondo è colpito da una calamità che ci ha trovati impreparati e, di certo, sappiamo che questa pandemia non sarà l’ultima. Di fronte a questa trasformazione epocale le risposte della politica sono spesso dettate dalla paura e dallo sgomento. Ma come possiamo allora cambiare la nostra attitudine nei confronti del mondo, che ormai è già cambiato sotto i nostri occhi? In questo incontro scopriremo che, forse, il primo passo per superare questa rivoluzione è rivolgere lo sguardo proprio dentro noi stessi, per capire la razionalità del nostro organismo: un meraviglioso sistema in cui ogni parte comunica e collabora con l’altra. Senza sosta si misura con l’ignoto che viene da fuori e lo affronta. Capiremo quindi che nessuno di noi può prescindere dagli altri e dall’ambiente in cui vive. Abbiamo la responsabilità di imparare questa lezione, perché non possiamo più fingere di non vedere le contraddizioni di un mondo globalizzato che trascura la catastrofe del clima e non si occupa delle disuguaglianze sociali.

In collaborazione con

Feltrinelli Editore

Antonella Viola è un’immunologa. È professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (Irp-Città della Speranza); è autrice di Danzare nella tempesta (Feltrinelli, 2021) e, con Federico Taddia, Virusgame (Mondadori, 2021).

Elisa Manacorda è giornalista, direttrice di “Galileo. Giornale di scienza”, il giornale che dal 1997 racconta la ricerca e l’innovazione sul web. Ha scritto e scrive di scienza per le principali testate italiane. E’ docente di linguaggi giornalistici al Master SGP di Sapienza Università di Roma, collabora con il Master MSC dell’Università di Ferrara. E’ autrice de “Il fattore X”, il primo libro sulla medicina di genere rivolto al grande pubblico.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9