Dante e la Scienza Moderna

Con Antonio Zoccoli, letture di Stefano Sabelli da “La Divina Commedia", musica di Umberto Petrin, illustrazioni di Luca Ralli, scenografia animata di Federica Grigoletto
Voglio partecipare

Quando 

22 ottobre, ore 21:00

Dove 

Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Teatro di narrazione scientifica
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La Divina Commedia è un’opera chiave della cultura umanistica eppure, nella sua natura enciclopedica, ricca di spunti e riferimenti al mondo scientifico: dalla struttura dell'Universo alle leggi dell'ottica, dalle macchie lunari alla quadratura del cerchio, sono molti i riferimenti scientifici usati dal Sommo Poeta nel suo capolavoro. Nell’anno in cui si celebrano i settecento anni dalla morte di Dante, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare commenterà per voi alcuni passi del poema (letti da un attore e accompagnati da illustrazioni), sviluppando una riflessione che segue quel filo sottile che lega la poesia di Dante alla scienza moderna. Arricchiscono la narrazione la musica di un pianista e le scenografie, che contribuiscono a fare dello spettacolo un’esperienza immersiva e una lettura inedita della Commedia, che mette in luce assonanze e differenze tra la scienza rappresentata nei testi trecenteschi e il sentire e l’avanzare della scienza contemporanea.

A cura di

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Antonio Zoccoli è presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore di fisica sperimentale all’Università degli Studi di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito della fisica nucleare e subnucleare. Ha svolto le proprie ricerche nell'ambito della collaborazione ATLAS presso il CERN di Ginevra contribuendo alla scoperta del bosone di Higgs nel 2012. Impegnato in attività di divulgazione scientifica e in progetti di ricerca nazionali e internazionali, collabora con diversi istituti internazionali ed è autore di più di 1000 pubblicazioni.

Stefano Sabelli è attore diplomato alla Accademia nazionale d'arte drammatica. Ha scritto, diretto e interpretato opere di teatro, film e canzoni, creato scenografie, mosaici e architetture permanenti. Già direttore artistico del Teatro Savoia a Campobasso, come pure del Vasto Film Fest (2015).

Umberto Petrin è pianista, si occupa di jazz e di musica contemporanea. Ha inciso oltre 70 dischi e collaborato sia in studio che dal vivo con numerose personalità del jazz internazionale.

Luca Ralli, illustratore e fumettista, lavora in pubblicità e collabora con diverse riviste. Dai fumetti, dal teatro e dalla pittura, l’idea della manualità come stile, linguaggio e tecnica da sperimentare anche sui mezzi più “tecnologici” (come web e video). 

Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4