Dalle miniature celesti allAstronomia moderna
Viaggio immaginifico nella Divina Commedia
Quando
31 ottobre, ore 21:30
Dove
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Sperello di Serego Alighieri, astronomo, ha lavorato nellAtronomy Division al centro ESTEC dellESA, dove ha contribuito alla costruzione dello strumento (Faint Object Camera) che consentito la partecipazione europea al Telescopio Spaziale Hubble. Ha poi lavorato allOsservatorio Astronomico di Arcetri (Firenze), ed è stato il fondatore e primo direttore del Centro Galileo Galilei a La Palma (Canarie). È autore di circa 300 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Andrea Mazzucchi, ordinario di Filologia dantesca presso lUniversità di Napoli Federico II, attualmente dirige il Dipartimento di Studi Umanistici e la Scuola di Alta Formazione in Storia e filologia del manoscritto e del libro antico. Vicepresidente del Centro Pio Rajna, membro del Consiglio direttivo della Casa di Dante in Roma, fa parte delle Commissioni preposte allEdizione Nazionale degli Antichi Commenti e alla Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. È componente del Comitato per il Settecentenario della morte di Dante.
Letizia Davoli, laurea in astronomia allUniversità di Bologna e Master in Comunicazione dimpresa e Relazioni Pubbliche Europee, è una giornalista professionista. Lavora per TV2000, dove ha condotto 5 serie di Cè Spazio, programma di divulgazione sullo spazio e sullastronomia, ed è attuale conduttrice del TG2000; è consulente scientifico di numerosi progetti di divulgazione sullo spazio sia a livello nazionale sia internazionale, e testimonial di iniziative STEM rivolte al mondo della scuola.
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44