Da Dante a Papa Francesco
Gli effetti dellemigrazione italiana sul lessico argentino
Quando
24 ottobre, ore 15:00
Dove
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40
Età consigliata
Da 20+ a 19 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

Molti tra noi hanno, o hanno avuto, parenti che hanno lasciato l’Italia per cercare fortuna verso il Sud America, soprattutto in Argentina. Ma quanto ha inciso l’emigrazione linguistica italiana sulle radici lessicali argentine? In un ipotetico viaggio linguistico, con un mix di parole, gestualità e immagini, tracceremo una mappa idiomatica che parte dall’entroterra italiana, attraversa l'oceano -dove, in alto mare, avvenne una sorta di prima scuola dell'obbligo per l'unità linguistica degli italiani- e sbarca nelle lontane terre argentine stravolgendo come uno tsunami lessico e cultura del paese sudamericano. Scopriremo il cocoliche, quella che Edmondo De Amicis definì “la strana lingua parlata dalla nostra gente del popolo dopo molti anni di soggiorno nell’Argentina”, che all’improvviso diventò una sorta di unità idiomatica tra gli emigrati italiani. Conosceremo anche il lunfardo, l’altro fenomeno linguistico argentino emerso da un multilinguismo arricchito dalla vivace sonorità lessicale italiana: un vocabolario composto di parole di origini diverse che gli argentini e in particolare gli abitanti di Buenos Aires utilizzano, mutandole, in opposizione allo spagnolo. Elementi linguistici che affondano le radici in fenomeni storici e sociali tutti da scoprire, che raccontano molto di noi e del nostro passato.
Sabatino Alfonso Annecchiarico, giornalista, scrittore, drammaturgo, attore, docente e ricercatore italo-argentino. Coordinatore Scientifico della Rete di Scienziati Argentini in Italia, Rete del Programma RAICES del Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione dello Stato Argentino. Inoltre, è Membro Ordinario della Commissione Scienze Sociali e Umane della stessa Rete e docente presso lUniversità degli Studi dellInsubria.
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40