Cultura in movimento: una mappa medievale

Lectio Magistralis con Amos Bertolacci
Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Parigi del XIII secolo: immaginiamo la scrivania di uno studente di filosofia. Sul suo tavolo troveremo, in traduzione latina, testi provenienti da gran parte del mondo conosciuto: opere di Aristotele scritte ad Atene, trasferite in Asia Minore, assemblate a Roma; opere dei commentatori aristotelici di Atene, Costantinopoli, Alessandria d’Egitto; opere dei commentatori arabi ed ebrei di Aristotele, in un ipotetico continuum spaziale che va dall’Uzbekistan alla Spagna... La globalizzazione del sapere è, insomma, un fenomeno antico: già durante il Medioevo, la filosofia e la scienza greche avevano travalicato i limiti dell’Europa, diffondendosi in tutto il mondo musulmano, dall’Andalusia fino all’Asia centrale. In questo spazio interconnesso, un preciso itinerario filosofico collega i principali centri di cultura greca (Atene, Costantinopoli, Alessandria d’Egitto) con quelli dell’impero musulmano (da Bukhara, ad est, fino a Cordova, ad ovest) prima dell’arrivo del sapere greco, arricchito dei suoi apporti arabi, nelle principali università europee, secondo un percorso che unisce Oriente e Occidente attorno al Mediterraneo. Una mappatura dei più importanti manoscritti di filosofia permette di documentare scientificamente il tragitto e le tappe di questo affascinante viaggio. Ricostruiamo insieme questo complesso e istruttivo percorso di circolazione del sapere.

In collaborazione con

Scuola IMT Alti Studi Lucca

Amos Bertolacci, docente presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e già docente presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È autore della monografia ‘The Reception of Aristotle’s Metaphysics in Avicenna’s Kitāb al-Šifāʾ: A Milestone of Western Metaphysical Thought’ (Brill, 2006), e di una traduzione integrale italiana, con revisione del testo arabo, della Metafisica di Avicenna (UTET, 2007), oltre che di numerosi studi sull’influenza della metafisica araba nel Medioevo latino.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44