COVID-19: gestire, studiare e modellizzare una pandemia

Valutazioni in progress dal punto di vista dell’Italia e del Regno Unito

Incontro con Neil Ferguson, Alberto Mantovani, Paolo Vineis
Voglio partecipare

Quando 

23 ottobre, ore 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La pandemia con cui abbiamo imparato a convivere, e che ha rivoluzionato tanti aspetti della nostra vita quotidiana, ha sconvolto quasi tutto il mondo, al di là dei confini geografici imposti dall’essere umano, disegnando una propria, terribile, mappa. Grazie ad alcuni esperti che lavorano nel Regno Unito e in Italia ripercorreremo i nodi cruciali nella gestione dell’epidemia, esaminando innanzitutto come le conoscenze scientifiche siano state utilizzate per supportare - anche nel contesto internazionale - decisioni di natura politica. Al contempo, la pandemia ha permesso degli importanti avanzamenti nelle conoscenze dei meccanismi immunologici, che discuteremo esaminando alcuni aspetti chiave legati alla risposta immunitaria e all’efficacia dei vaccini. Conosceremo infine, grazie alla testimonianza di chi ha prodotto le prime stime e proiezioni di diffusione del virus, le modalità con cui i modelli matematici possono essere usati per predire l’andamento delle pandemie, e che lezioni si possono trarre dall’esperienza del COVID-19. In modo che quello che abbiamo vissuto e stiamo vivendo sia una lezione per affrontare in modo consapevole le sfide sanitarie del futuro. 

Ad aprire il dibattito, un intervento da parte dell’Ambasciatore UK in Italia.

In collaborazione con

UK Science and Innovation Network, Ambasciata Britannica in Italia

Neil Ferguson, medico epidemiologo, è docente di biologia matematica. È direttore dell'Istituto Abdul Latif Jameel per l'analisi delle malattie e delle emergenze (J-IDEA), presidente del Dipartimento di epidemiologia delle malattie infettive presso la Public School of Health e vicerettore dello sviluppo accademico della Facoltà di Medicina dell'Imperial College di Londra. 

Alberto Mantovani, Professore Emerito di Patologia Generale e Vice Rettore per la ricerca presso l'Humanitas University, nonché presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Paolo Vineis, professore ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l'Imperial College di Londra e responsabile dell'Unità di Epidemiologia Molecolare ed Esposomica presso l’Italian Institute for Genomic Medicine (Torino); è stato coordinatore di due grandi progetti europei (Exposomics e Lifepath). Ha al suo attivo più di 950 pubblicazioni su riviste come Nature, Science, Lancet e Lancet Oncology.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9