Cosa farai di grande da grande

Un viaggio tra gli incredibili mestieri del futuro

Incontro con Sofia Erica Rossi, Carlo Canepa
Voglio partecipare

Quando 

22 ottobre, ore 10:00

Dove 

Sedi varie

Età consigliata 

Da 8 a 13 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienza e società

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Quante volte ti hanno chiesto che lavoro vorrai fare da grande e non hai saputo dare una risposta? Questo incontro potrebbe aiutarti a scoprire che cosa ti riserva il futuro: forse tra qualche anno riporterai in vita specie estinte, costruirai case in luoghi impossibili o curerai malattie sconosciute. Non ci credi? Tanti mestieri legati al mondo della ricerca stanno appena nascendo e spopoleranno prima di quanto ci si aspetti. In un’epoca in cui si parla sempre più di automazione e di un futuro “senza lavoro”, è il casto di attivare un po' la fantasia, e scoprire le tante novità inesplorate che ci attendono. Come salverà un pescatore di plastica gli oceani dall’inquinamento? Il sarto del Dna riuscirà a tagliare e ricucire i genomi malati? E il cacciatore di nuvole rallenterà il riscaldamento globale prima che sia troppo tardi? Troverai tutte le risposte in un viaggio tra i ricercatori di un futuro tutto da inventare, dalla fisica alla biologia, dalle neuroscienze all’ecologia. Partendo dal racconto di sfide attuali e sempre più importanti – come il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale e l'editing genetico – capirai quali sono gli ultimi sviluppi della ricerca scientifica in questi campi, con un occhio particolare alla multidisciplinarietà e alla collaborazione tra i saperi: nei prossimi decenni, come si inizia a vedere da tempo, le specializzazioni saranno sempre di più, ma sempre più legate tra loro.

Note

L'incontro fa parte del progetto Scienziati nelle scuole.

In collaborazione con

White Star Kids

Sofia Erica Rossi, comunicatrice scientifica, lavora presso l’IRCSS Ospedale San Raffaele. Dal 2016 collabora con diversi festival ed eventi di comunicazione della scienza in tutta Italia, dopo aver partecipato alle finali nazionali di Famelab. Nel 2017 ha vinto il bando per miglior progetto di comunicazione della scienza nelle scuole del Friuli Venezia-Giulia con un progetto sui cambiamenti climatici. È laureata in filosofia e neuroscienze cognitive, con un master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste.

Carlo Canepa, giornalista, lavora per Pagella Politica, l’unico sito italiano dedicato al fact-checking politico. È co-autore del libro di divulgazione scientifica La scienza dei goal (Hoepli, 2016)  e del documentario d’inchiesta The Choice: The Risks of Web Democracy del 2018. È laureato in scienze filosofiche all'Università Vita-Salute San Raffaele, con specializzazione in filosofia della scienza ed economia comportamentale.

Sedi varie