Cosa ci rende umani?
Cosa, nel nostro cervello, ci distingue dalle altre specie, e dalle macchine
Quando
30 ottobre, ore 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

Nel film “Il pianeta delle scimmie” osserviamo una realtà distopica, in cui gli scimpanzé hanno superato l'uomo. In “2001 - Odissea nello spazio" un supercomputer si sente un essere umano, e pensa come tale. Ma questi scenari fantascientifici sono possibili? In un futuro non troppo lontano gli scimpanzé potrebbero potenzialmente diventare la specie dominante, o i computer superare la nostra intelligenza? O, detto in un altro modo, c'è qualcosa di specifico nel nostro cervello che ci distingue dagli altri animali e che i computer sono ancora lontani dal replicare? Scopriremo come studi e prove sperimentali recenti, che prevedono la registrazione diretta dei neuroni, dimostrino un funzionamento unico della nostra memoria, che è alla base dei nostri pensieri e della nostra intelligenza.
In collaborazione con
Istituto Italiano di Tecnologia
Rodrigo Quian Quiroga, laurea in fisica e dottorato in matematica applicata, è docente e direttore del Centre for Systems Neuroscience all'Università di Leicester (Regno Unito). È stato selezionato come uno dei 10 UK RISE Leaders in Science and Engineering ed è stato eletto fellow dell'Academy of Medical Sciences. Studia i principi della percezione e della memoria visiva, e ha scoperto quelle che sono state chiamate "Concept Cells" o "neuroni Jennifer Aniston", scoperta selezionata come una delle 100 migliori storie scientifiche del 2005.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9