Cosa c'entra San Tommaso con Google?

Un itinerario tra mappe lessicali e Semantic Web

Lectio Magistralis con Marco Passarotti, modera Annachiara Sacchi
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Alla fine degli anni Quaranta il gesuita Roberto Busa ebbe un’intuizione: realizzare un'analisi dei testi di Tommaso d'Aquino utilizzando i computer della IBM. Fu l'avvio del "trattamento automatico del linguaggio", i cui risultati pervadono oggi le vite di miliardi di persone, che quotidianamente usano, producono e interagiscono con dati linguistici sul web. L'obiettivo di Busa era realizzare la "mappa del sistema lessicologico" di un testo, tramite una descrizione del suo intero vocabolario, prodotta (e riproducibile) attraverso l'analisi computazionale del testo stesso. Ai nostri giorni, questo tipo di analisi permette di organizzare le enormi masse di dati linguistici presenti sulla Rete in termini d'informazione strutturata, che sta allo spazio testuale come le mappe e le bussole stanno all’orientamento spaziale. Attraverseremo così più di mezzo secolo di storia dell'analisi linguistica automatica, mostrando quanto le intuizioni di Busa, messe in pratica sugli enormi computer degli anni Cinquanta, siano il fondamento di tanti servizi che sono parte integrante della nostra quotidianità: dai traduttori automatici ai motori di ricerca.

Marco Passarotti, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha avviato e conduce il progetto della Index Thomisticus Treebank presso il centro di ricerca CIRCSE, che dirige e che ha contribuito a fondare. È Principal Investigator di un ERC Consolidator Grant, e co-chair del workshop 'Corpus-based Research in the Humanities'. È autore di una monografia e di un centinaio di articoli, pubblicati su riviste scientifiche e atti di conferenze di livello internazionale

Annachiara Sacchi, giornalista, dopo la laurea in Lettere ha frequentato la scuola di giornalismo Istituto Carlo de Martino (Milano). Nel 2000 arriva al Corriere della Sera, dove tuttora lavora: dopo 15 anni alla Cronaca di Milano, nel 2015 arriva alla redazione Cultura, che si occupa anche dell’inserto culturale settimanale la Lettura.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore