Controfigure
Cellule, tessuti e le loro imitazioni
Quando
21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00-18:00
lunedì 25 ottobre 10:00 - 13:00
sabato e festivi ore 10:00 - 19:00
Dove
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Mostra illustrativa con pannelli
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Dove

Sapevate che molti oggetti che ci circondano assomigliano in modo straordinario alle strutture – cellule e tessuti – che compongono il nostro organismo? Tale somiglianza non è solo a livello estetico, ma anche concettuale e funzionale. Per esempio l’osteone, l’unità funzionale del tessuto osseo compatto, è quasi indistinguibile dal tronco di un albero in sezione: entrambi presentano, infatti, una struttura che garantisce robustezza e resistenza alle forze di torsione. O ancora, l’aspetto dell’anemone di mare è simile a quello dei villi intestinali: la presenza di un corpo e di lunghe ramificazioni consente infatti di massimizzare la superficie senza alterare le dimensioni (una strategia adottata anche da altri distretti del nostro organismo, come l’albero bronchiale). Lasciatevi guidare in un viaggio tra coloratissime immagini di microscopia e oggetti quotidiani, per scoprire che nel nostro universo nessuna idea viene sprecata, che forma e funzione sono profondamente legate tra loro e che all’origine delle moderne tecniche di microscopia si nascondono storie incredibili di meduse, pirati e metalli preziosi…
A cura di
IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40