Città invisibili e Smart City

Machine learning e città del futuro

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 19:00
sabato e festivi ore 10:00 - 19:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala Camino
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 6 a 13 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Dove
Partendo dalle città invisibili di Calvino inizieremo a raccontare, come se fossimo degli odierni Marco Polo, le Smart Cities di oggi. Le divideremo in categorie proprio come fatto da Calvino e creeremo partendo da semplici schede elettroniche (tipo Halocode) dei dispositivi IoT da inserire nella nostra città. Parleremo di città che ci osservano, e useremo le teachable machine di Google Experiment per riconoscere i movimenti dei partecipanti; affronteremo il tema delle città che ci ascoltano, e introdurremo così il concetto di speech recognition. Scopriremo le città che ci studiano: parleremo di IoT e in maniera critica (sia positiva sia negativa) di come vengono gestiti i nostri dati. Dal punto di vista scientifico introdurremo i concetti di database, open data, big data, machine learning, IoT, privacy e intelligenza artificiale. Inoltre, attraverso attività di gruppo basate su schede come Halocode, potrete creare tre diverse città, collocandole su un’apposita mappa.

A cura di

Associazione Scuola di Robotica

Con il supporto di 

-

Palazzo Ducale, Sala Camino
Piazza Matteotti, 9