C come cervello
Neuroscienze per lettori curiosi
Quando
28 ottobre, ore 10:00
Dove
Sedi varie
Età consigliata
Da 8 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

Le neuroscienze sono una materia di scottante attualità, ma molto spesso considerata troppo difficile per bambini e bambine. Niente di più sbagliato, anzi: conoscere il cervello, come è organizzato e come funziona può aiutare anche i più piccoli ad affrontare le piccole, grandi sfide della vita quotidiana. Partiamo allora per un viaggio alla scoperta di questo affascinante quanto fondamentale organo del corpo umano, che è responsabile di tutto, ma proprio tutto quello che ci accade: dal movimento alle percezioni sensoriali, dalle emozioni ai rapporti sociali, dalla memoria all'apprendimento... tra neuroni e aree cerebrali, autocontrollo e neuroplasticità, il cervello non avrà più segreti!
Note
L'incontro fa parte del progetto Scienziati nelle scuole.
In collaborazione con
Nomos Edizioni
Turconi Marcello, laurea e Dottorato in neuroscienze (Università di Trieste), si è specializzato nella comunicazione scientifica (MCS SISSA); assegnista dell'Università degli Studi di Milano, ha all'attivo collaborazioni in ambito editoriale e nell'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica; è autore di C come cervello (illustrazioni Allegra Agliardi, Nomos 2021)
Sedi varie