Bufale bestiali
Perché gli animali non sono quelli che crediamo
Quando
28 ottobre, ore 17:30
Dove
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Caffè scientifico
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

Partiamo per un viaggio curioso e sorprendente tra le panzane più diffuse sul regno animale: è vero che il lupo ulula alla luna? E che gli struzzi nascondono la testa sotto la sabbia? Gli elefanti hanno sul serio paura dei topi? La risposta è no. No e poi no. Grosso errore. Sbagliatissimo. Di qualsiasi animale si tratti, state pur certi che esiste almeno una frottola al suo riguardo, diffusa dai cartoni animati, da un antico filosofo greco o da un manipolo di marinai perditempo. Per fortuna la scienza e l’osservazione della natura ci vengono in soccorso e ci aiutano a svelare la verità nascosta dietro alle bufale e a guardare con stupore e rispetto gli organismi che ci circondano. Tra scorpioni in Europa e lemming della Groenlandia, cavalli di nome Hans ed elefanti sdentati, superpoteri affibbiati a caso e naturalisti fanatici, preparatevi a una pazza e divertente avventura alla scoperta dei protagonisti del Regno Animale. Scoprirete un mondo davvero straordinario, ma tutto diverso da come lo immaginavate.
In collaborazione con
De Agostini Scuola
Graziano Ciocca è un biologo e divulgatore scientifico; è presidente dellassociazione culturale G.Eco, formatore docenti per DeA Scuola, si occupa di diffusione della cultura scientifica nelle scuole e con il grande pubblico, e partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia; ha scritto diversi libri, tra cui I tori odiano il rosso (Dedalo, 2015, Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" under 35) e Bufale bestiali (De Agostini, 2021).
Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40